Scritti e memorie sulla Torre Civica di Castel Bolognese 2

Ubaldo Galli

L’antica Torre si indora ai raggi del sole cadente, i rondoni stridono ed intrecciano voli attorno “ai suoi fianchi saldi di pietra”, suoni di campane richiamano i castellani entro le mura, mentre il faccione rosso di una luna agostana sale all’orizzonte.

Voltata l’ultima pagina e chiuso il libro vale la pena alzarsi e fare quattro chiacchiere in compagnia di tanti amici e conoscenti incontrati dopo un’eternità. L’arrivo della primavera ci invita fuori porta e a volgere i nostri passi verso: “Un viél d’arziprèss ch’l’è armast quel ch’l’era / trama e’ su verd e’ va a pulèr i uslèn / che ciacarend i ciama i vecc castlèn / e i diss a tott: durmè, durmè ch’l’è sera”.

Castêll

Dov che cunfêna e’ bulgnés cun e’ ravgnân,
mo sèmper in teritori rumagnol,
a la distanza d’una pissêda d’can,
cun atoren e’ paisên d’Ariôl,
la tèra faintêna cun Tibân
e a mèzanott la gran zitê d’Slarôl,
u i è una burghêda o mei paes
che porta e nô’ glurios d’Castèlbulgnes.

L’è famos in tott e mond pr’i brazadèll,
par la Tôr ch’i à fatt la schela nôva,
pr’al birichinêd d’i su burdêll
e pr’e’ bèl sôn d’i viulên d’Nicôla.

Castêll l’è e’ mi paes ! E aquè cuntent
a camp cun la mi dôna e i mi burdêll,
a zerch e d’ster in pês cun tota la zent
fèna a ch’è dè ch’us dis : adio, fradêll !

L’è bèl e’ mi’ paes ! Al degh cun tott e’ cor,
cun al su stesi d’grân e la campagna in fior.

‘T’e’ fond l’a Mont Mavôr,
in elta, piò luntana,
la spèca incontr’ e’ zil
la gran crôs e d’Runtâna.
E’ fiôn e corr a val e us snoda cumè un sarpent,
stramèz a toti al cann
cum che sburdèla e’ vent.

Dal mura, quatter turiôn
e d’verd incurnisê,
e i tiglio che i udôra
par totta la cuntrê.

L’Emiglia l’al trapassa
cumè una speda intiga
e la porta a Fenza e a Iomla
e’ frutt dla su fadiga.

Dal stradlìni pini d’sol.
Ai chent dal su burdèli
l’arspond d’int al piantè
una vulê d’sturnèli.

‘T la pés d’i dop mazdè
us sent cantê i usèll,
e’ strider d’una bròza,
e’ sbatter d’i martèll.

E pre’ i è tott fiurì
e ui corr insò i babên,
al mami, ch’al lavora,
al rid cun i piò pznên.

La Tôr avstida d’or
dai rèzz d’e’ sol ch’va zò,
i zugh d’i rundon ch’vola
i invida guardê sò.

Campân ch’al ciama a ca’
la zent incora fura :
us liva sò la lona
int’l’aria ch’la s’imbura.

Castello – Dove confina il bolognese con il ravegnano,/ ma sempre in territorio romagnolo,/ alla distanza di una pisciata di cane,/ con attorno il paesino di Riolo,/ la terra faentina con Tebano/ e a mezzanotte la gran città di Solarolo,/ c’è una borgata o meglio paese/ che porta il nome glorioso di Castel Bolognese.// E’ famoso in tutto il mondo per i bracciatelli,/ per la Torre a cui hanno fatto la scala nuova,/ per le birichinate dei suoi ragazzi/ e per il bel suono dei violini di Nicola.// Castello è il mio paese ! E qui contento/ vivo con la mia donna e i miei ragazzi,/ cerco di stare in pace con tutta la gente/ fino a quel giorno in cui si dice : Addio fratelli !// E’ bello il mio paese ! lo dico con tutto il cuore,/ con le sue distese di grano e la campagna in fiore.// Là in fondo c’è Monte Mauro,/ in alto, più lontana,/ spicca verso il cielo/ la grande croce di Rontana.// Il fiume corre a valle/ e si snoda come un serpente,/ in mezzo a tutte le canne/ come sdondola il vento.// Delle mura, quattro torrioni/ di verde incorniciati,/ e i tigli che odorano/ per tutta la contrada.// La via Emilia lo trapassa/ come una spada antica/ e porta a Faenza e a Imola/ il frutto della sua fatica.// Dalle stradine piene di sole./ Ai canti delle loro ragazze/ risponde dai vitigni/ una volata di stornelli.// Nella pace del pomeriggio/ si sentono cantare gli uccelli,/ lo stridio di un birroccio,/ lo sbattere dei martelli.// I prati sono tutti fioriti/ e ci corrono sopra i bimbi,/ le mamme, che lavorano,/ ridono con i più piccini.// La Torre vestita d’oro/ dai raggi del sole che va giù,/ i giochi dei rondoni che volano/ invitano a guardare in alto.// Campane che chiamano a casa/ la gente ancora fuori :/ si leva su la luna/ nell’aria che si oscura.//


Fausto Ferlini

Campan de mi paes

Cunzeért int l’aria int’un bèl dé d’abril
u s’asculteva e’ dé de Sabet Sânt,
che cunzert ch’u s pardéva so int’e zil
che me burdèl, oh! u m piaseva tânt!

Int’agli urécc aj’ho tot cvent chi sòn
al campân’d San Patrogni e’d San Frazchèn
e’ Sufragi, al surén,e’ campanòn
che adès l’è ataché ‘t’un pilastrèn.

L’era al campân di temp dla zuvantò,
l’era l’eté di sogn e dl’aligrea
l’era cl’eté ch’l’an turnarà mai piò.

Sol di bot chi sa tânt’d malincuneia
i sunarà da un campanil là so
cvand t’faré l’ultum viaz, par l’ultma veia

Campane del mio paese – Concerto nell’aria in un bel giorno di aprile/ si ascoltava il giorno di sabato santo/ quel concerto che si perdeva sù nel cielo/ che a me, ragazzo, oh ! piaceva tanto !// Nelle orecchie ho ancora tutti quanti quei suoni/ le campane di San Petronio e di San Francesco/ quelle del Suffragio, delle suorine e il campanone/ che adesso è appeso a un pilastrino.// Erano le campane del tempo della gioventù,/era l’età dei sogni e dell’allegria/ era quell’età che non tornerà mai più.// Solo dei rintocchi che san tanto di malinconia/ suoneranno lassù da un campanile/ quando farai l’ultimo viaggio, per l’ultima via. 

Le campane “e’d San Frazchèn”: un tempo suonavano dall’alto del campanile, oggi invece suonano da terra…

…dopo i recenti lavori suonano da un po’ più in alto, ma speriamo che un giorno possano suonare nuovamente dalla cima di un campanile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *