Vincenzo Prelati (1899-1951)

Perseguitato politico e volontario antifascista alla Guerra di Spagna Vincenzo Prelati Vincenzo Prelati nacque a Castel Bolognese il 19 luglio 1899 da Carlo e Antonia Legabacchi. Si trasferì con la famiglia a Forlì nel 1907. Barbiere, emigrò poi all’estero nel 1924: fu in Belgio e in Francia. Nel 1932 veniva …

L’Arco napoleonico fuori Porta Imolese a Faenza

L’erezione dell’Arco napoleonico fu deliberata dalla Municipalità giacobina di Faenza nel febbraio del 1797 dopo che Napoleone di ritorno da Tolentino si era fermato per poche ore a Faenza proclamando l’annessione della Romagna alla Repubblica francese; si volle ricordare con quel monumento marmoreo la vittoria dei Francesi al Ponte del …

Antonio Raccagna (1868-1939)

Nasce a Castel Bolognese (RA) il 30 aprile 1868 da Giuseppe e Giovanna Bertini, pastaio. Detto Gnazi e anche Gobb de Sobbiana. Non frequenta neppure le prime classi delle scuole elementari. Aderisce in gioventù al movimento anarchico, nel quale esercita poca influenza ma prende parte a tutte le manifestazioni locali. Nelle fonti di …

Francesco Rossi (1888-1917)

Piccole storie di uomini in guerra: Francesco Rossi, medaglia d’oro al valor militare durante la Grande Guerra di Angelo Nataloni (testo tratto dal sito della Società di Cultura e Storia Militare: www.arsmilitaris.org) A differenza degli statunitensi che numerano le strade, noi europei generalmente le intitoliamo. Poi però passano gli anni …

Il cippo a memoria dell’aviatore Antonio Vaciago

Un angolo di storia e di natura distrutto dal progresso di Andrea Soglia 3-4 settembre 1938: a Forlì si tiene un Grande Avioraduno Nazionale al quale sono iscritti oltre 80 apparecchi civili provenienti da ogni parte d’Italia. Il programma prevede l’atterraggio degli avioradunisti all’aeroporto “Luigi Ridolfi” subito dopo aver effettuato, …

Giuseppe Rossi (1818-1899)

Nacque a Castelbolognese l’11 Ottobre 1818 da Nicola e da Domenica Ricci, ma la sua famiglia ebbe origine da Vandino detto il Rosso da Vernello (Tebano di Faenza) nel 1340. Seguì gli studi classici, frequentando anche il collegio di S. Luigi di Bologna, e si laureò in giurisprudenza verso il …

Giovanni Santandrea (1859-1926)

Nasce a Castel Bolognese (RA) il 3 agosto 1859 da Luigi e Maria Zaccarini, ferroviere. Frequenta la terza classe elementare. Aderisce in gioventù all’anarchismo, ed è uno dei più attivi militanti castellani della generazione della Prima Internazionale. Risulta essere già anarchico quando viene assunto nelle Ferrovie nel 1880. A Castel …