Storia delle Beneficenze Camerini a Caste Bolognese

Il Duca Camerini istituì e dotò nella nostra città quattro beneficenze, due delle quali, ancora oggi, esistenti ed attive. Nell’ordine, la prima fu fondata nel 1846 e si trattò della Beneficenza Camerini Artigianelli, dotata di trecento scudi annui, volta a far imparare un mestiere a bambini, maschi e femmine, di età …

La “Bella Clori”: un’opera lirica per il Card. Domenico Ginnasi

Padre Albino Varotti, Minore Conventuale caro a Castel Bolognese, compositore, direttore d’orchestra ed insegnante in vari Conservatori, nelle sue peregrinazioni tra gli archivi musicali italiani ha reperito nella Biblioteca del Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna la partitura completa di un’opera lirica dedicata dall’Autore al nostro concittadino Card. Domenico Ginnasi. Si …

Chiese di Castel Bolognese

Mappa illustrante l’ubicazione delle chiese officiate e non officiate esistenti, delle chiese scomparse,dei conventi esistenti e scomparsi, dei luoghi di ricovero e cura, e dei cimiteri (cliccare sull’immagine per ingrandirla e vederla dettagliata)

I barbieri di Castel Bolognese… e le parrucchiere

Rare sono le informazioni sui barbieri che hanno operato a Castel Bolognese, la prima è data da una foto degli inizi del 1900 (vd. Castel Bolognese nelle immagini del passato, Galeati, 1983 p. 75) nella cui didascalia si legge: Greco Muccinelli (barbiere), che aveva la barberia in Piazzale Budini, gli subentrò il suo …

Antonio Bosi, un testimone diretto

A sessant’anni di distanza dalla Liberazione è una fortuna poter ascoltare ancora chi ha vissuto e conosciuto la tragedia di Castello non dall’osservatorio delle cantine in cui stava rifugiato, ma assumendosi con senso di responsabilità l’impegno di contribuire alla difesa della popolazione e di assicurare punti di riferimento ad una …

Mons. Alessandro Pompignoli (1920-2005)

 In memoria di Mons. Alessandro Pompignoli (Don Sandrino) “Il mio bene è stare vicino a Dio nel Signore ho posto il mio rifugio” Alessandro Pompignoli è nato a Brisighella il 1° ottobre da Giovanni e Alpi Anna ed è entrato in seminario a Faenza nel 1932 dopo aver frequentato l’asilo parrocchiale, …