Il Carnevale a Castel Bolognese

Il Carnevale è tradizionalmente il periodo che precede la Quaresima ed è festeggiato con feste mascherate, sfilate di carri allegorici, danze. Si conclude il giorno di martedì grasso, die precede il mercoledì delle ceneri, primo giorno di Quaresima. Il nome deriva probabilmente dal latino medievale carne levare, cioè “togliere la …

Carlone, il cane della stazione

Questa piccola storia vuole rinfrescare a tanti castellani il ricordo di quello che, per vari anni, fu il cane randagio da loro più amato, morto all’incirca quarant’anni fa. Carlone era un bel cane di media taglia, adulto, dal pelo fulvo e col muso largo, di razza sconosciuta. La sua presenza …

Luigi Patuelli (1921-2008)

Il professore Luigi Patuelli. Una testimonianza esemplare di carità. Impegnato nell’Oami di Faenza e nell’Opera Santa Teresa di Ravenna. Se qualcuno ritiene che l’indifferenza sia giunta ad un punto tale che la gente ignori le opere buone e chi le compie, avrebbe potuto ricredersi se, venerdì 10 ottobre, avesse assistito …

Antonio Pezzi (1820-1860)

Antonio Pezzi di Marco nato il 9 Dicembre 1820, si trasferì in seguito con la famiglia a Imola ove sposò Antonia Mosconi. Il padre era “carbonaro” ed egli ne seguì l’esempio, unendosi ben presto ai patrioti imolesi della “squadrazza”. Dopo la restaurazione del potere temporale del papa che seguì la …

Il carnevale dei tempi passati a Castel Bolognese

“Sembra il carnevale di una volta!”: così si esprimono gli anziani e i vecchi castellani che, osservando il Carnevale di questi anni, ricordano con nostalgia i bei tempi della spensierata allegria che prendeva un po’ tutti nel vorticoso giro dei balli che furoreggiavano allora. E ciò che soprattutto lo fa …

Quasi una novella: il coniglio bianco

Questa narrazione sembrerà una novella, ma novella non è: è uno dei pochi sereni episodi del periodo della doppia invasione del nostro paese che noi, nonni romagnoli, ricordiamo. Si riferisce all’ultimo periodo delle ostilità, finite sul Senio, un fiumiciattolo a sghimbescio, a breve distanza, specialmente a sud, dal nostro Castello, …

La Canta di Castelbolognese

Forse poche persone lo sanno, perché come spesso accade molte cose vengono dimenticate troppo in fretta, ma Castel Bolognese ha una sua Canta. Essa fu scritta dai soliti “noti ” Ubaldo Galli e Fausto Ferlini (ideatori assieme ad Oddo Diversi del premio dialettale triennale “La Pignataza”) e messa in musica …