La chiesa di San Sebastiano

Premessa Questa bella chiesa dai lineamenti semplici ma eleganti, che risentono ancora dell’arte romanica ma già interpretano il rinascimento avanzante, si erge solitaria sulla via Emilia, a circa cinquecento metri dalle mura cittadine ed all’incrocio con la strada Casolana che, risalendo la valle del Senio, porta in Toscana. Al suo …

I contrabbandieri di Castel Bolognese

Ancor oggi, fra gli anziani, quando si vuole indicare la Via Borghesi, si usa chiamarla la Contrada dei Contrabbandieri, alla vecchia maniera popolare, tanto è radicato nel ricordo il nome di costoro e le loro gesta. Di questi nostri concittadini vogliamo dare, qui, alcune notizie di indubbio interesse. Le difficoltà …

I contrabbandieri di Castel Bolognese fra storia e leggenda

Prima di dare inizio a questa “reminiscenza storica” del nostro Ubaldo, una piccola, necessaria, premessa. Ancora oggi, fra le persone anziane di Castel Bolognese, quando si vuole indicare la “Via Borghesi”, quella che parte da Via Antolini e finisce con l’inizio di Via Biancini, nello spigolo posteriore orientale delle “Scuole Elementari”, …

Testimonianza di Nerina Monti

Giunsi all’Ospedale di notte, verso le 22 o le 23 del 26 gennaio 1945. Fui portata da un vicino, con un’altra donna ferita: Virginia Taroni Renzi, su un barroccino trainato da un somaro. Eravamo rimaste ferite entrambe da schegge di granata mentre stavamo raggiungendo il nostro rifugio. Avevo perduto il …

Marcella Pagnoni, una vittima civile dimenticata

Così racconta Giordana Garavini la tragedia accaduta nella casa della sua famiglia. Nella cantina della casa che apparteneva alla famiglia Garavini, detti I Piràtt, che si trovava in Piazza Fanti ove oggi sorge la sede della Banca di Credito Cooperativo, avevano trovato rifugio dodici persone. Tra queste anche Marcella Pagnoni, figlia …

Un ricordo di Cleofe

di Paolo Grandi “S’tan e tróv, va’ da Cleofe…”, se non trovi ciò che cerchi, va’ da Cleofe: a Castello lei era una certezza, perchè nella sua bottega si trovava tutto. Cleofe proveniva da una famiglia, i Tabanelli, castellani autentici, da sempre dediti al commercio. Così, pure lei, nel 1967, …