Giovanni Francesco Pallantieri (1470?-?)

Il primo Pallantieri che lascia notizie di sè anche fuori di Castel Bolognese è Giovanni Francesco, nato forse nel 1470, capitano di ventura a servizio di vari papi che “si dedicò con amore, fino dalla sua giovinezza, all’arte militare e, dotato essendo egli di ottimo ingegno, di straordinario coraggio e …

Villa Diamantina

Così pure rispose negativamente alla mia raccomandazione, che facesse un piccolo legato annuo di Sc. 50 almeno ad tempus al piccolo ragazzo Domenico delli q. Lorenzo Deggiovanni, e Camerini Maddalena, ambedue di lui attinenti in parentela, e per servizio in qualità di Castaldi morii pochi anni prima in Diamantina. Chi scrive è …

L’osteria di Badòn, E Pacètt… e La dbuda

Progenitrice dell’attuale bar, l’osteria era il luogo di ritrovo principale, specialmente nei piccoli centri, ove ben difficilmente si potevano trovare altri punti di aggregazione e di svago popolare, se si eccettuano le feste di carnevale e le recite al teatro. L’osteria quindi era un locale pulsante di vita: in essa …

Realizzazione delle sezioni

Alle sezioni trasversali e longitudinali che consentono di esaminare internamente l’edificio, di valutare le ampiezze dei vani e di verificare i vari prospetti, ho dedicato uno studio più approfondito essendo indispensabile per comprendere ed osservare i rapporti spaziali all’interno del fabbricato. Solo con svariate sezioni si possono determinare i diversi …

Giovanni Paolo Pallantieri (1540?-1606)

Castel Bolognese, Chiesa di San Francesco. Monumento celebrativo a Mons. Giovanni Paolo Pallantieri. La famiglia Pallantieri di Castel Bolognese – che forse fu una delle prime ad abitare questo castello – dalla quale uscirono tanti uomini onorati, ed illustri per eminenti cariche occupate, per bella rinomanza nelle Lettere e nelle …

Girolamo Pallantieri

Difficile sapere se questo Girolamo Pallantieri, che sarebbe stato un Minore Conventuale sia esistito. Di lui abbiamo un unico riferimento nella vita del Venerabile Girolamo Vescovo di Bitonto scritta dal Guastamacchia, che così riferisce: “Entrò (Girolamo Vescovo di Bitonto n.d.r.) nell’Ordine dei Frati Minori Conventuali, ove col mutar dell’abito mutò …

L’oratorio Bragaldi

di Andrea Soglia Facciata dell’oratorio Bragaldi (foto Grandi). L’oratorio Bragaldi venne eretto da Giovanni Damasceno Bragaldi, forbito letterato e uomo politico, in memoria del figlio Vincenzo Vittorio, morto a 17 anni il 27 maggio 1817. Il Bragaldi possedeva una villa in campagna (demolita all’inizio del ‘900), detta Pantalupa, e, proprio …