La carriera spezzata del Ten. Filippo Monti

Fatale quel “looping” sull’aeroporto di Madrid nel maggio 1930 Chi è quel tenente pilota Filippo Maria Monti al quale è dedicata una tomba monumentale nel cimitero di Castel Bolognese? In quali circostanze è morto? E dove? Forse sono in molti a chiederselo, probabilmente in pochi a saper dare una risposta. …

Storia di Pacifico Sed Piazza

In occasione del Giorno della memoria 2013 e 2021 a cura di Andrea Soglia Fino a pochi anni fa, prima della pubblicazione di alcuni articoli su questo sito, era praticamente sconosciuto il fatto che, durante i tristi anni dell’occupazione tedesca, anche nel territorio Castel Bolognese fossero avvenuti almeno tre episodi …

Giambattista Masetti (1792-1827)

Nacque da Giambattista Masetti persicetano, e da Teresa Sandelli di Bologna a’10 gennaio 1792 in Castel Bolognese, ove il padre suo esercitava la medicina a stipendii del comune. Morto questo, quattro dì dopo il suo nascere, ne prese amorosa cura l’avo paterno Giacomo, recandolo seco in Persiceto: e spento esso, …

Gli eredi Camerini

Luigi, Paolo Camerini ed il villaggio industriale di Piazzola Luigi Francesco, figlio di Paolo e Lauretana Guerrini, nato ad Argenta il 9 ottobre 1819, essendo rimasto orfano di padre in tenerissima età fu educato dallo zio Silvestro. La partecipazione di Luigi ai moti risorgimentali del 1848, contro il volere del …

Antonio Mattioli (1813-1882)

Mi hanno sempre interessato le vicende della vita di questo mio compaesano: prima, per l’aria di mistero che accompagnò la sua lontananza dal paese nativo; secondariamente per certi tratti salienti della sua esistenza, in cui apparve l’homo novus, foggiato dal dominio francese e formatosi alla scuola del D’Azeglio e, finalmente, …

Scritti di Marta Prelati

C’era una volta… Il mio vecchio Castello non c’è più: il tempo e la guerra l’hanno sgretolato, distrutto. Ma se il tempo lo feriva lentamente, quasi con dolcezza, la guerra l’ha distrutto di colpo, con ferocia; se le ferite degli anni si potevano anche sanare, gli squarci della guerra l’hanno …

Angelo Minardi (1913-2008)

La scomparsa del maestro Angelo Minardi Angelo Minardi, spentosi il 4 settembre scorso all’età di 95 anni, ha avuto un risalto particolare nella scuola elementare di Castel Bolognese nel dopoguerra. Personalità dotata di diverse attitudini e capacità, licenziato dalla scuola “Alberghetti” di Imola nel 1931, lavorò fino al 1935 come …

Domenico Minardi (1923-2002)

Domenico Minardi un cantore della vita. Ha amato la cultura romagnola più della filosofia. Venerdì 15 marzo tanti castellani hanno data l’estremo saluto a Domenico Minardi nella chiesa di San Petronio. Ha celebrato il cardinale Achille Silvestrini, romagnolo schietto, che ha sempre coltivato i legami di amicizia con gli ex compagni …

Terenzio Monti (1909-1987)

Artisti castellani. Un primitivo: Terenzio Monti Basta guardarlo, sempre in tono dimesso, senza preoccupazione di far bella figura, questo romagnolaccio dal facile eloquio, quasi sempre in dialetto, sempre in contraddizione con se stesso (ama la donna che ritrae in tutte le pose e non sposa, Si commuove per la sofferenza degli …