Il Senio, piccolo ma storico “Fiume”

Il Senio “Sinnius” per i romani, “Sinno” per i pellegrini medievali, bagna Castel Bolognese arrivando quasi a lambire le ultime case dell’abitato in località Boccaccio, dalle quali dista poche centinaia di metri. Nasce in comune di Palazzuolo sul Senio, in terra di Toscana, dal Monte Carzolano, proprio sotto il Passo …

Francesca Budini, una lunga vita dedicata al lavoro

di Andrea Soglia Una piccola lapide nel cimitero di Castel Bolognese ricorda, ai visitatori più attenti, la lunga vita dell’operaia Francesca Budini, dedicata quasi interamente al lavoro. La Budini nacque a Castello il 27 settembre 1856, figlia di Innocenzo e Francesca Borghi, ed entrò ancora bambina, presumibilmente all’età di 9-10 …

Omaggio a Francesco Patuelli, l’ultimo dei chiusaroli

Il Consorzio di Bonifica ricorda la famiglia Patuelli A Castel Bolognese sabato 9 maggio [2009], alle 11, presso la chiusa sul Senio in via Biancanigo 3220, [ha avuto] luogo l’intitolazione dell’opera di presa dal torrente a Francesco, ultimo dei Patuelli, secolari custodi della Chiusa. L’iniziativa è del Consorzio di Bonifica …

Filodrammatica di Castel Bolognese

Storia, fatti e misfatti. È sempre stato molto difficile esprimere un’esatta cronologia degli avvenimenti che costituiscono il formarsi e lo svolgersi dell’attività di un gruppo filodrammatico, per via dell’indifferenza per la documentazione che sempre domina l’attività di un gruppo dilettantistico rivolta soprattutto a vivere l’attimo di felicità che scaturisce dalla …

Ricordo di Fidelia Boschi, l’ultima ricamatrice

Il 3 marzo 2012 è scomparsa all’età di 84 anni Fidelia Boschi Cassiani. Era, quasi sicuramente, l’ultima ricamatrice (di professione) di Castel Bolognese. In un articolo pubblicato sul “Qui”, scritto da Oda De Sisti nel lontano 1993, e che qui si ripropone, Fidelia raccontò con passione la sua vita dedicata …

Opere di Bernardi: La caduta di Fetonte

Castel Bolognese, Museo Civico. Ovale in piombo di mm. 91×68. Foro in alto. Contornato da una leggera triplice banda. La scena rappresenta Fetonte che, avendo dal padre Apollo ottenuto dopo lunghe insistenze il permesso di guidarne il carro, precipita nel fiume Eridano dopo aver perso il controllo dei cavalli alati, …

Gli orari dei treni nel 1933

A titolo di curiosità sono riportati in questa pagina gli orari dei treni che si potevano prendere a Castel Bolognese nel 1933. Oltre agli orari della linea Bologna-Ancona e Castel Bolognese-Ravenna, da notare soprattutto l’orario della linea Castel Bolognese-Riolo Terme che proprio alla fine del 1933 cessò definitivamente il servizio.

Gaetano Marzocchi (1922-2009)

Ricordando Gaetano, castellano di adozione Per la gente Gaetano Marzocchi, anche se di origine ravennate era un castellano a tutti gli effetti, era “Gaetano” per antonomasia, l’orefice che si è fatto apprezzare per la sua professione qui esercitata per trentotto anni. Si era formato alla scuola artistica faentina e alla …