Domenico Liverani (1805-1877), profilo biografico

di Giuliano Castellari Il 13 agosto del 1805 nacque a Castel Bolognese Domenico Liverani, figlio di Marco e di Luigia Pirazzoli. Dice l’Emiliani, storico locale del XIX secolo “… La sua famiglia non possedeva un largo censo, ed il padre esercitava il mestiere del pizzicagnolo [salumiere] con probità ed onoratezza, …

Mons. Francesco Liverani

di Stefano Borghesi tratto da Romagna Arte e Storia, n. 40 / 1994 Mons. Francesco Liverani si spense nel 1894 a Cortona, ultima tappa di un esilio volontario in cui scontò le conseguenze di una presa di posizione anticonformista a favore dell’Unità d’Italia. Il Risorgimento nazionale costituì per lui, come …

Studio particolareggiato degli orizzontamenti

Dopo aver attuato la restituzione planimetrica dei singoli piani, ho analizzato il rilievo particolareggiato degli orizzontamenti, intendendo come tali, qualsiasi tipo di struttura di copertura degli ambienti definita nei suoi elementi portanti (travi, archi e volte) e complementari (pavimentazioni e controsoffittature). Esistono diverse tipologie a volta nel complesso di S. …

Il Foro Bonaparte di G.A. Antolini

Prima versione dicembre 1800 – febbraio 1801 Giovanni Antonio Antolini (Castel Bolognese 1753 – Milano 1841) è stato architetto, teorico e studioso dell’architettura. Ha legato il proprio nome ad alcuni studi e rilievi dei monumenti classici, è stato […] membro dell’Académie des Beaux Arts di Parigi; ha inoltre contribuito alla …

La prima di Antonio Locatelli

Scoperta una pala firmata dal pittore di Castelbolognese Qualche anno fa, nel corso di alcune ricerche archivistiche per la storia della pittura in Romagna, ho rinvenuto una testimonianza di metà Ottocento relativa a una pala d’altare, in origine in un convento camaldolese a Bagnacavallo, raffigurante la Madonna in gloria con …

L’ultima fuga per “Gigetto” Minardi

Scomparso a 84 anni il ciclista che portò in alto il nome di Castello di Rino Villa Negli anni della rivalità Coppi-Bartali partecipò alle più importanti corse fra dilettanti. Se n’è andato all’età di 84 anni, nella mattina di giovedì 4 giugno 2009, Luigi Minardi, un pezzo di storia sportiva …

Salvatore Martelli (1798-?)

Salvatore Martelli da Castel Bolognese Calcografo Nel volume “Memorie delli Pittori, Scultori, ed Architetti della città, e Diocesi d’lmola” manoscritto risalente al 1834 del prof. Pietro Antonio Meloni (pubblicato nel 1992 per conto dell’Associazione per Imola Storico-Artistica), a pag. 77 si legge: “Martelli Salvatore nacque in Castel Bolognese: giovane assai …

Emigranti castellani: Giacomo Legabacchi

Consultando on-line il “Dizionario biografico degli italiani al Plata” edito nel 1899, è possibile trovare notizie di due castellani emigrati in Argentina. Uno di questi è Giacomo Legabacchi (Santiago Legabacchi per gli argentini). Tramite le informazioni del Dizionario, integrate con altre trovate qua e là su libri e documenti castellani, …

Fontane e fonti a Castel Bolognese

L’approvvigionamento idrico è sempre stato uno dei maggiori problemi di qualsiasi comunità e per tutte le famiglie; quando, infatti, gli acquedotti non portavano nelle case l’acqua corrente, era necessario correre alla più vicina fontana per riempire i contenitori del prezioso liquido vitale per bere e per cucinare. Ma bisognava pur …

Le tragedie belliche della famiglia Valenti

Una delle famiglie castellane più colpite dalla guerra fu quella dei Valenti. Alto fu il tributo di sangue: quattro morti e due feriti, di cui uno con lesioni permanenti. Alla fine degli anni ’30 la famiglia Valenti, originaria di Bagnara di Romagna, si era trasferita a Castel Bolognese, stabilendosi nel fondo …