Giuseppe Guidi (1881-1931): un artista per D’Annunzio

english version 1881 – Nasce a Castel Bolognese (RA), il 15 settembre da Luigia Galeati; il padre Mario esercita il lavoro di bottegaio salumaio. 1894 – Inizia a frequentare gli studi classici presso il Regio Ginnasio Torricelli di Faenza. 1899 – Di carattere ribelle abbandona gli studi dedicandosi alla politica; anarchico attivo fa …

Giuseppe Guidi, an artist for D’Annunzio

 Italian version A Biographical Outline 1881 – Giuseppe Guidi was born at Castel Bolognese (RA), on September, 15th. His parents were Luigia Galeati and Mario, a pork-butcher. 1894 – He began to attend classical studies at the Regio Ginnasio Torricelli in Faenza. 1899 – A rebel character, he gave up …

Opere di Bernardi: Il ratto di Ganimede

Washington, National Gallery of Art Ovale in bronzo con patina bruno scuro di mm.68×91. Foro in alto. Contornato da una leggera triplice banda. Ganimede è rappresentato nudo mentre un’aquila lo afferra alle gambe con gli artigli e spiega su di lui le grandi ali; al di sotto le nuvole. La scena …

Giuseppe Guidi (1881-1931)

Nasce a Castel Bolognese (RA) il 15 settembre 1881 da Mario e Luigia Galeati, pittore. Detto Sladacc. Compie gli studi classici presso il R. Ginnasio Torricelli di Faenza, senza concluderli per mancanza di mezzi, a causa del fallimento del padre negoziante salumiere che getta la famiglia pressochè nella miseria. È con …

Paolo Lama (1872-1949)

Nasce a Solarolo (RA) il 3 maggio 1872 da Pietro e Domenica Drei, calzolaio. Detto Paladò. Tutta la famiglia si trasferisce a Castel Bolognese (RA) nel 1875, quando egli ha appena 3 anni. Qui vivrà poi il resto della sua esistenza. Frequenta solo le prime classi elementari. Aderisce giovanissimo all’anarchismo, insieme …

Vincenzo Lama (1866-1961)

Nasce a Faenza (RA) il 5 dicembre 1866 da Pietro e Domenica Drei, calzolaio. Detto Bosca. La famiglia si trasferisce presto a Solarolo (RA) e poi nel 1875, quando egli ha circa 9 anni, a Castel Bolognese (RA). Qui vivrà la maggior parte della sua esistenza. Compie solo le prime …

Il bombardamento a “La Palaza”

Lungo viale Umberto 1°, dove ora si affaccia uno dei condomini di Castelverde e fino agli anni ’90 si trovava uno degli edifici delle cantine Scardovi (poi Corovin), sorgeva una grande casa denominata “La Palaza”. Era abitata da alcuni inquilini e dalla famiglia Conti-Zei, proprietaria dello stabile. La mattina del …

Domenico Liverani (1805-1877), cenni biografici

Domenico Liverani nacque a Castelbolognese il 31 agosto 1805 da Marco e da Luigia Pirazzoli. Fino da ragazzo aiutava il padre nel mestiere di salumiere e nello stesso tempo studiava nel locale ginnasio. In quegli anni si stava formando la banda, diretta da don Gaspare Scardovi, così che sentendosi trasportato …