Emilio Gondoni (1921-2010)

La morte del professor Emilio Gondoni. Lutto nella cultura e nell’associazionismo castellano Da tanto tempo non lo si vedeva per le strade di Castello in sella alla bicicletta o alla guida del suo Ape: da tempo infatti Emilio Gondoni o, come tutti lo chiamavano E Prufessor lottava contro una malattia …

La famiglia Ginnasi di Imola

Un ramo della famiglia Ginnasi ritorna a Imola agli inizi del XVII secolo, abitando un palazzo, tuttora esistente, in via Cavour, all’incrocio con via Appia. Esso porta gli stemmi gentilizi su entrambe le facciate ed oggi si presenta, nell’architettura esterna, nell’aspetto che gli fu dato nel ‘700 per uniformare i …

Alessandro Gottarelli (1555?-??)

Una straordinaria lettera scritta all’insigne Tomaso Garzoni da Bagnacavallo Pochissime sono le notizie riguardanti questo medico castellano che, come vedremo, doveva essere piuttosto stimato nel suo campo. Alessandro Gottarelli nacque a Castel Bolognese all’incirca nel 1555, da Giulio Cesare Gottarelli (1). Si laureò in fisica, medicina e chirurgia presso l’Università …

Angelo Gottarelli (1740-1813)

Un protagonista della pittura imolese Angelo Michele Gottarelli nato a Castel Bolognese nel 1740, appena adolescente entrò in seminario a Imola dove, vestendo l’abito talare restò fino al termine del corso di filosofia. Trasportato dall’amore per il disegno, deposto l’abito, fu iniziato all’arte dal maestro Andrea Valeriani. Per migliorare le …

La famiglia Ginnasi di Faenza

Matteo Ginnasi (1580-1660) stabilendosi a Faenza fu il capostipite del ramo faentino di questa famiglia che lì e vissuta sino ad Alessandro, ai primi secolo scorso, per poi stabilirsi successivamente a Firenze ed oggi a Milano. A Matteo successe Annibale, a questi Domenico, che generò Federico il quale sposò Laura …

Il Monastero delle Ginnasie in Roma

In un’ala del suo palazzo romano di Via delle Botteghe Oscure il cardinale Ginnasi ottenne da Urbano VIII, con bolla del 19 giugno 1635, il permesso di fondare un monastero detto del Corpus Domini, ove potessero entrare ventisette zitelle di specchiati costumi, che professassero i voti sotto la regola di …

Mons. Francesco Gramigna (1844-1917)

Mons. Francesco Gramigna,Padre Petronio da Castelbolognese (Castelbolognese 13 dicembre 1844, Allahabad 18 dicembre 1917) Figlio di Giuseppe e di Rosa Mingoli, nacque il 13 dicembre 1844 e si fece cappuccino il 5 novembre 1863 all’età di 19 anni. Compiuto il tirocinio degli studi venne ordinato sacerdote il 19 dicembre 1868. …

Augusto e Francesco Borghesi, i Giapitê

Quanta non ce ne sarebbe da dire sui pittori di ex-voto! anche perché, in tempi in cui la salutare ventata dei Murri dei Lanzoni dei Bonaiuti, rendendo un prezioso e magari malinteso servizio alla “realtà” del sentimento sacro, non aveva ancora snebbiato le tante allucinazioni, certe smarrite manifestazioni di anime …

Tristano Grandi (1921-2009)

Tristano Grandi ha terminato la sua corsa Nella sera di sabato 11 luglio 2009 è spirato serenamente nella sua casa di viale Cairoli il maestro Tristano Grandi. Nato a Bologna nel 1921, si era trasferito a Castel Bolognese nel 1927 ove il padre Pompeo aveva ottenuto la concessione del ristorante-buffet …