Ricordo di Maria Utili

E’ scomparsa all’età di 94 anni Maria Utili, la figlia di ‘mastro Nicola da Castelbolognese’. Da oltre quarant’anni abitava a Cervia, città d’origine del marito Olindo, ma aveva sempre tenuto vivo il legame con “la sua Castello”. Si deve principalmente a lei, infatti, la valorizzazione della figura e delle opere …

Giovanni Galeati (1901-1959)

Arbitro internazionale di calcio di Andrea Soglia “Oggi arbitra Galeati!”. Quando poco prima della partita si veniva a sapere che Galeati era l’arbitro designato a dirigere la gara (a quei tempi il nome del “fischietto” veniva tenuto segreto fino all’ultimo), per tutti, giocatori, dirigenti e pubblico, era una buona notizia. …

Echi del volontariato in tempo di guerra

Nel rigido inverno del 1945 il fronte di guerra, assestatosi sul Senio, travolse con estenuanti bombardamenti Castel Bolognese. La popolazione, rifugiatasi nelle cantine, subì un calvario che, oltre ogni previsione, si sarebbe protratto fino alla liberazione d’aprile. Si creò una situazione d’emergenza che i castellani affrontarono con senso civico e, …

Domenico Ginnasi, Governatore della Campagna

Questa antica landa laziale corrisponde, grossomodo, all’attuale provincia di Frosinone, da sempre terra di briganti, fiorenti per la povertà e per il mancato sviluppo delle risorse agricole. Ad estirpare il brigantaggio papa Sisto V nominò Vicelegato della Provincia l’allora Mons. Domenico Ginnasi; questo fu nel 1585 o nei primi mesi …

Alessandro Pallantieri Governatore di Ancona

Promoveatur ut amoveatur; quest’antico adagio latino calza perfettamente con la vicenda dell’ultimo incarico pubblico affidato ad Alessandro Pallantieri da papa Pio V nel 1567. Dopo avere già servito per più di trentacinque anni la Sede Apostolica sotto sei Papi, salendo il cursus honorum fino ad ottenere la carica di Governatore di Roma, con …

Ubaldo Galli (1905-1996)

La vita Ubaldo Galli nacque a Castel Bolognese il 24 marzo 1905 da genitori di origine contadina che, abbandonata la terra, aprirono in paese un negozio di calzature. Il padre mori quando Ubaldo aveva appena nove anni. La madre, l’Aurelia d’la Cà Bianca, spesso ricordata nei suoi scritti, popolana di …

Bessarione Gambarelli (1521 – 1581)

Castel Bolognese ha in Bessarione Gambarelli (1521 – 1581) il suo più illustre Avvocato e Magistrato il quale, secondo le memorie dei Consultori Romani, fu espertissimo nel sedare cause civili, dedicando a questo lavoro gran parte della sua vita, svoltasi per lo più a Roma. Osservante oltre ogni limite della …

Nello Garavini (1899-1985)

Nasce a Castel Bolognese (RA) il 28 gennaio 1899 da Pietro e Rosina Gamberini, commerciante. Frequenta le elementari e i primi anni di una scuola tecnica, ma poi interrompe gli studi. Appartiene a una famiglia di noti anarchici castellani della prima generazione. Il padre Pietro (1869-1933), detto Piràt, oltre ad essere …

Pietro Garavini (1869-1933)

Nasce a Castel Bolognese (RA) l’8 dicembre 1869 da Simone e Francesca Scardovi, oste e caffettiere. Detto Piràt. Frequenta le sole scuole elementari. Aderisce in gioventù all’anarchismo dopo essere stato membro per qualche tempo del partito socialista. Anarchico è anche il fratello Antonio (1872-1936), detto Ansèna, personaggio pittoresco e stravagante dotato di …

La Famiglia Ginnasi

 Una famiglia siculo-lombarda in Romagna Stemma Ginnasi. Incisione tratta da: D: GINNASI, Enarrationes in omnes Psalmos David, Romae 1636 L’origine della famiglia Ginnasi si perde nella storia e la prima notizia certa di un suo componente risale al 1112. In quell’anno Tommaso Gimnasio, messinese, uomo eruditissimo, dopo aver passato vari …