Fausto Ferlini (1917-1992)

Pittore ed incisore. Nel 1929 frequentò, presso l’Istituto Tecnico “F. Alberghetti” di Imola, un corso di tre anni per ebanista intagliatore perfezionandosi in seguito presso Giuseppe Pelvi (noto falegname del Paese). Portato alla pittura apprese i primi insegnamenti dal prof. Cassiano Balducci superando, nel 1934, gli esami di ammissione al …

Ercole Fichi (1595-1665)

Ercole Fichi, figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese presumibilmente nell’ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l’unica notizia che comprovi la validità di questa data è del Giordani. Scarse sono anche le notizie riguardanti i primi tre decenni della sua vita. Malvasia (1678) dice …

La lettera di Giovanni Piancastelli

Carissimo Sebastiano. Tolgo dal Le Tour du Monde, grande e serio periodico illustrato francese, un brano, da un viaggio De Ravenne a Otrante par M. Charles Yriarte, il quale con una sola pennellata da maestro descrive il mio paese. Eccolo: «Je suis parti de Ravenne pur chemin de fer, à une heure de l’après-midi ; …

Maria Landi

Maria Landi è nata a Castel Bolognese nel 1932. Trascorse la sua infanzia alla Pace, la parrocchia di campagna il cui territorio è ubicato sulla riva sinistra del fiume Senio, il piccolo corso d’acqua che durante la guerra 1940-45 ebbe purtroppo tanta triste notorietà essendosi sulle sue sponde fermato il …

Le iscrizioni romane nel ponte sul Senio

L’antico ponte sul Senio originariamente largo m. 4,60, costruito in prevalenza con blocchi di spungone, fu allargato negli anni 1893-94 e le iscrizioni che conservava nelle sue fondamenta furono ricoperte dalla nuova struttura. L’ingegnere provinciale Pietro Rossini che dirigeva i lavori fece fare dei calchi delle iscrizioni, ora conservati nella …

L’inno comunale di Castel Bolognese

Sabato 1 giugno 2013, in piazza Bernardi, davanti ad un folto pubblico, è stato eseguito pubblicamente per la prima volta l’Inno di Castel Bolognese. Ad eseguirlo sono stati il gruppo bandistico “Come eravamo Valle Senio” (diretto da Roberto Ricciardelli) e il coro di San Petronio e Pace (diretto da Paolo Grandi), …

Giovanni Forbicini (1874-1955)

Nasce a Castelbolognese (RA) il 25 marzo 1874 da Francesco e Maria Barbieri, imbianchino. Pseudonimo “Forbice”. Da giovanissimo si trasferisce a Roma ed è conosciuto dalla Questura romana sin dal 1894 come un elemento da sorvegliare perché vicino al mondo anarchico della capitale e perché in quello stesso anno partecipa …

Giuseppe Guidi nei carteggi di Gabriele D’Annunzio

Giuseppe Guidi, per il suo talento di smaltatore su rame, aveva colpito l’attenzione di Gabriele D’Annunzio che lo coinvolse nella preparazione di arredi per il Vittoriale. Al Vittoriale di Guidi esiste un nucleo di opere che per numero e qualità sono sufficienti a mettere in risalto la sua figura di …

Ariovisto Liverani, componente della squadra di soccorso U.N.P.A.

Testimonianze dai documenti dell’epoca Dalla relazione dell’U.N.P.A. di Arnaldo Cavallazzi “Il giorno 17 febbraio dopo un violento cannonneggiamento Alleato un generoso componente della squadra, Liverani Ariovisto, inviato in giro di perlustrazione nella zona colpita, rimaneva gravemente ferito da scheggia di granata. Portato dai colleghi e dai militi del Pronto Soccorso …

Il Guercino vanta crediti a Castel Bolognese?

La minuscola chiesa di Santa Croce a Castel Bolognese, posta all’angolo tra via Garavini e via Ginnasi, ove oggi si trova una rinomata gelateria ed un tempo e Cafè de Mas-cì, conteneva gioielli d’arte di indubbio valore. Oltre alla Crocifissione del Lombardi, ora conservata nella Cappella Maggiore della chiesa di San …