Luigi Dal Pane (1903 – 1979)

Luigi Dal Pane (Castel Bolognese 1903 – Faenza 1979) è stato uno dei fondatori e dei maggiori esponenti della moderna storiografia economica e sociale in Italia. Nasce a Castel Bolognese, il 19 giugno 1903, alle ore 16.15, in via Emilia interna n. 23, già Corso Garibaldi, in ” un solido ambiente …

Lettura compositiva e strutturale del manufatto

Il complesso di Santa Maria della Misericordia è caratterizzato dalla Chiesa, dall’ex Ospedale omonimo e da un vasto complesso edilizio adiacente, senza dubbio settecentesco, ma con scarsi riferimenti storici. L’attuale configurazione è il frutto di innumerevoli sovrapposizioni ed interventi susseguitisi da quando il primario edificio fu costruito nel XIV secolo. Il …

Rilievo Architettonico

Rilievo architettonico piano terra dell’intero complesso (originale in scala 1 : 50) Il rilievo architettonico del complesso di S. Maria della Misericordia l’ho eseguito con scrupolosità e cura, sia per l’importanza artistica che questo manufatto può avere, sia perché ormai Castel Bolognese presenta pochi monumenti che parlino della sua storia. …

Oddo Diversi (1908-1984)

Nato a Castel Bolognese il 24 giugno 1908 e morto a Fiume (durante un soggiorno sulla riviera istriana) il 13 gennaio 1984, Oddo Diversi si era dedicato agli studi di storia locale fin dall’anteguerra. Nel 1933-34 pubblicò il suo primo articolo sulla rivista Valdilamone, per interessamento del dott. Antonio Corbara e da …

La ferrovia del Senio

Breve storia di una linea lunga una decina di chilometri, che per quasi vent’anni in Romagna ha collegato Castel Bolognese con Riolo Terme. Agli albori del Regno d’Italia, in Romagna si iniziava a disegnare la rete ferroviaria con l’inaugurazione della linea Bologna-Forlì l’1 settembre 1861 e della Castel Bolognese-Ravenna il …

Giovanni Emiliani (1842 – 1906)

Giovanni Emiliani nacque a Castelbolognese il 10 novembre 1842 da Giovanni Antonio e da Domenica Borghesi, entrambi di nobile famiglia. Nell’infanzia frequentò il Collegio di S. Luigi di Bologna, dei padri gesuiti, e in un suo componimento d’esame (1859) scelse come argomento l’esistenza di Dio, tema che trattò con sentimenti …