Paolo Borghesi mastro fornaio e “e brazadel ‘d la cròs”

Paolo Borghesi Pavlô, il fornaio della Fonda, indimenticabile figura castellana, è morto nel 1995 all’età di 92 anni. Figlio d’arte, aveva imparato il mestiere da bambino nel forno sotto casa di proprietà del padre Stefano, continuandone l’attività assieme alla sorella Giuseppina Pinèna, scomparsa prematuramente più di trent’anni fa, ed alla moglie Giovanna, fino alla …

Ricordo di Padre Callisto (1920-2005)

Padre Callisto, (battezzato Luigi) era nato a Perticara di Novafeltria (PU) il 10 aprile 1920. Entrato da bambino nel nostro seminario serafico, nel 1935 è ammesso al noviziato di Cesena, dove il 6 agosto 1936 emette la sua professione temporanea. Pochi anni prima lo aveva preceduto un fratello di sangue, …

In ricordo di Aurelio Villa, un artigliere romagnolo sull’Isonzo

“Per non dimenticare” così recita la scarna, ma significativa epigrafe posta sul monumento che, sulla cima dell’Ortigara, ricorda i combattimenti che insanguinarono quella brulla montagna. “Per non dimenticare” è l’intento che ha spinto alla formulazione della Legge sulla Tutela del patrimonio storico della Prima guerra mondiale, entrata in vigore il 7 Marzo 2001, …

Il paese delle oche

Rammento la mia nonna Eugenia quando, provenienti da Casoria, dove lo zio Tacconi era il titolare di quella Stazione ferroviaria, scendemmo dai tram a vapore a Napoli, al Reclusorio, diretti a Grottamarina di Posillipo, e ci avviammo in gruppo: la zia Bianca, lo zio, il loro figlioletto Pacifico e la …

Castel Bolognese, il paese delle oche

In Romagna quelli di Castel Bolognese erano noti come gli abitanti del “paese delle oche”. Era infatti possibile incontrare dappertutto branchi di oche che si aggiravano dinoccolate e buffe per le strade del paese, nei grandi prati dei Cappuccini e della Filippina, lungo le fosse a ridosso delle vecchie mura, …

Vita da notaio: Babone Ramberti e Michele Caglia

L’avere certezza dei rapporti giuridici è da sempre stata una necessità di qualsiasi società evoluta ed organizzata. Difficile quindi conoscere quanto sia antica l’arte notarile, cioè quella attività svolta da particolari persone appositamente nominate dalle Autorità per certificare ineluttabilmente la verità su fatti, su atti, su persone. Agli scribi, che …

Leo Ceroni (1926-2004)

Musicista-compositore, nasce il 10 giugno 1926 a Casola Valsenio (Ra) Vive per 47 anni a Castel Bolognese dal 1957 al 2004 Con la fisarmonica, compagna di viaggio, ha girato il mondo (10 anni fra Spagna, Libano, Germania, Svezia, ecc.). Nonostante abbia viaggiato tanto, ha sempre mantenuto un forte legame alla …

Antonio Corbara (1909 – 1984)

Il dott. Antonio Corbara è deceduto improvvisamente nella sua abitazione il 6 febbraio scorso. Castelbolognese e tutta la Romagna hanno perduto con lui uno dei maggiori studiosi d’arte. Era nato a Faenza nel 1909 e fin da giovane si era interessato al mondo artistico, collaborando con Gaetano Ballardini al Museo …

Musicisti Castellani Dimenticati

Consultando alcune pubblicazioni specializzate, sono emersi i profili di alcuni musicisti ormai dimenticati ma che nel loro tempo furono apprezzati compositori ed esecutori. Padre BARTOLOMEO BALDRATI (Castel Bolognese 1643 ca. – Rimini 1690) Anche conosciuto come padre Bartolomeo da Rimini, fu Maestro di Cappella, suonatore di violino e compositore. Francescano …