Gli orti di Castel Bolognese nella sua storia

Castel Bolognese, città murata dalle ridotte dimensioni a cavallo della Via Emilia, conservava al suo interno vari appezzamenti, per lo più privati, dedicati ad orto. Nessun palazzo patrizio né alcuna casa privata avevano il terreno sufficiente per impiantarvi un giardino o un orto; i principali, cioè Palazzo Ginnasi, Palazzo Pallantieri, …

Ribelle Cavallazzi (1885-1919)

Nasce a Castel Bolognese (RA) il 25 aprile 1885 da Raffaele e Maria Contoli, falegname, poi tipografo. Cresciuto in una famiglia di anarchici (il padre Raffaele, considerato nelle fonti di polizia “capo degli anarchici” di Castel Bolognese, il fratello maggiore Arnaldo), fa propri gli ideali libertari fin dalla più giovane …

Chiesa di San Francesco: itinerario artistico

Itinerario artistico L’edificio che si può ammirare attualmente è quello disegnato dall’architetto Francesco Fontana, pur se mutilato in alcune sue parti: le distruzioni belliche hanno travolto il coro, che si aggettava su via Rondanini (un tempo Calcavinazze), arretrando pertanto lo spazio dietro l’altare maggiore e dividendo per sempre la chiesa …

La ferrovia Castel Bolognese-Ravenna

Pochi mesi dopo la proclamazione del Regno d’Italia, Castelbolognese vedeva per la prima volta passare un treno attraverso i suoi territori: era il primo settembre del 1861. Veniva solennemente inaugurata, in quel giorno, la ferrovia Bologna-Forlì, primo tronco della linea Bologna-Rimini, inaugurata il 15 ottobre dello stesso anno. La stazione …

Paolo Borghesi mastro fornaio e “e brazadel ‘d la cròs”

Paolo Borghesi Pavlô, il fornaio della Fonda, indimenticabile figura castellana, è morto nel 1995 all’età di 92 anni. Figlio d’arte, aveva imparato il mestiere da bambino nel forno sotto casa di proprietà del padre Stefano, continuandone l’attività assieme alla sorella Giuseppina Pinèna, scomparsa prematuramente più di trent’anni fa, ed alla moglie Giovanna, fino alla …

Ricordo di Padre Callisto (1920-2005)

Padre Callisto, (battezzato Luigi) era nato a Perticara di Novafeltria (PU) il 10 aprile 1920. Entrato da bambino nel nostro seminario serafico, nel 1935 è ammesso al noviziato di Cesena, dove il 6 agosto 1936 emette la sua professione temporanea. Pochi anni prima lo aveva preceduto un fratello di sangue, …

In ricordo di Aurelio Villa, un artigliere romagnolo sull’Isonzo

“Per non dimenticare” così recita la scarna, ma significativa epigrafe posta sul monumento che, sulla cima dell’Ortigara, ricorda i combattimenti che insanguinarono quella brulla montagna. “Per non dimenticare” è l’intento che ha spinto alla formulazione della Legge sulla Tutela del patrimonio storico della Prima guerra mondiale, entrata in vigore il 7 Marzo 2001, …