Quando c’era la pretura…

Non si hanno notizie in proposito, ma certamente è pensabile che la città di Bologna abbia voluto subito un amministratore della giustizia nel suo lontano avamposto. Ne sarebbe prova la costruzione, fra i primi edifici del Castello, del palazzo pretorio. Trasformato in “Giudicatura” durante il Governo Pontificio, con l’avvento del …

Mario Cambiucci (1896-1917)

Da Vincenzo e da Antonia Mattioli, nacque il 26 Agosto 1896 alla Serra di Castelbolognese ove la madre insegnava alle scuole elementari di quella frazione. Crescendo negli anni dimostrò di essere un degno esempio per la gioventù studentesca di allora, poichè all’intelligenza ed alla volontà, univa una condotta di vita …

I resti dell’antico fonte battesimale di S. Petronio

Una nuova decorosa sistemazione Un’importante opera di recupero storico – archeologico ha interessato il vestibolo della nuova Cappella dedicata alla Madonna di Lourdes, ricavata nella cosiddetta “sacrestia vecchia” della Parrocchiale di San Petronio. Sono ivi stati collocati sulla parete destra, dopo anni di conservazione nei depositi, i resti lapidei dell’antico …

Luoghi perduti di Castello: La Pòcca

“Dmenga us và alla Pòcca!” – domenica si va alla Pocca! Era la frase magica per i castellani che volevano passare alcune ore di svago in allegria. Questa amena località si trovava in territorio del comune di Faenza, ma a pochi passi da Biancanigo in un luogo ove era agevole attraversare …

Pittori popolari di Castel Bolognese

La pittura minore e popolare ha trovato anche a Castel Bolognese i suoi cultori. Abbiamo notizie di due fratelli, Augusto e Francesco Borghesi, soprannominati “i Giapitë“, che si dedicavano a dipingere gli ex-voto per commissione. Maggiori tracce le ha lasciate Francesco (1814-1890) che, oltre agli ex-voto, produceva lavori di maggiore impegno. …

Le ultime ore di Antonio Gaddoni

“Processo verbale di tutto quanto è successo dal punto della intimazione della sentenza di morte in persona di Antonio Gaddoni sino alla di lui decollazione. Li 18 decembre 1854, alle ore 6 pomeridiane fu al condannato intimato dal cursore Rinaldo Bizzi, la sentenza dopo la quale fu circondato dai due …

I pilastrini di Pio IX a Castel Bolognese

Il recente e lodevole restauro del pilastrino che si trova all’angolo tra la Via Santa Croce e la Via Lughese, fatto eseguire da don Gianni che ha provveduto anche a collocarvi due nuove immagini mariane, mi dà lo spunto per riferire un fatto di cronaca che, se pur non certificata …

Opere di Bernardi: Piatto

Firenze, Museo degli Argenti Cristallo di rocca del diametro di mm.300. Opera eseguita su disegno di Perin del Vaga. Nel cavetto una rampa conduce all’arca di Noè su cui animali di ogni specie procedono a coppie; sulla destra il patriarca prega. Un gioco di ovuli a spirale ed in rilievo …