Cimeli dei garibaldini di Castel Bolognese

Presso alcune famiglie castellane è ancora oggi possibile reperire cimeli garibaldini, che i discendenti dei nostri patrioti conservano gelosamente. Camicie rosse, berretti, fotografie, attestati, diplomi, medaglie e oggetti vari sono arrivati fino ai giorni nostri, in alcuni casi in perfetto stato di conservazione. Fra i tanti cimeli esistenti, ne mostriamo …

Giovanni Pirazzini e Antonio Gaddoni

Giovanni Pirazzini, detto Zvanè d’Zagliòna, nato il 4 giugno 1809, partecipò ben presto al movimento cospirativo dimostrando serietà e capacità in quella difficile attività. Si arruolò anche per combattere a Vicenza nel 1848, al fiume Savena nel 1849 e nello stesso anno in difesa di Ancona. Per la sua posizione …

Giovanni Damasceno Bragaldi (1664 – 1716)

Ritratto di Giovanni Damasceno Bragaldi. (Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Facies-Collezione dei ritratti). L’immagine è tratta dal sito www.archiginnasio.it Fra gli uomini di chiesa che a Castel Bolognese ebbero i natali, il Bragaldi spicca per il prestigio degli incarichi affidatigli da ben tre papi e per la perizia con la quale …

Giovanni Damasceno Bragaldi (1763-1829)

La figura di questo nostro concittadino è posta in risalto nella storia castellana soprattutto per le sue virtù di uomo e di onesto amministratore oltre che di studioso, tanto più che ebbe a vivere in un periodo tormentato, pieno di contrasti e di grandi avvenimenti. Nacque il 15 Novembre 1763 …

Vittime civili: lettere T-Z

Presentazione | Contatti A-B | C-E | F-G | H-M | N-Q | R-S | T-Z | Altri Fotografia Nome e cognome Data di nascita Data di morte Causa della morte/notizie varie TABANELLI DOMENICO 1868 09-04-1945 FERITA DA SCHEGGIA DI GRANATA Nato a Castel Bolognese, residente ad Imola; invalido, morì in via Imola 13 (attuale via Emilia Ponente) e fu sepolto provvisoriamente presso la Torretta. Il …

Personaggi singolari: Tac

Le promesse sono come i debiti: i debiti vanno pagati, le promesse vanno mantenute e allora parliamo di TAC. Tac, Sante Alvisi, nato nel 1908 e morto nel 974, viveva con un fratello, Francesco Casadio Alvisi, nato nell’897 e morto nel 984, uomo scontroso, ispido come un istrice, diffidente, ombroso: …

Giuseppe Budini (1804-1877)

Figlio di Antonio, nacque a Castelbolognese (provincia di Ravenna) nel 1804. Giovanissimo, aderì alla setta degli Illuminati, una delle numerose filiazioni della carboneria che fiorirono nelle Romagne subito dopo il Congresso di Vienna. Scopo principale e dichiarato di questa società segreta, a capo della quale era, con il titolo di …

Quando Zagliòna e Brandolino andarono al taglio della testa

Mia nonna Oliva, di cara memoria, mi à, più di una volta, raccontato l’episodio della decapitazione di Pirazzini Giovanni, detto Zagliòna e di Antonio Gaddoni, detto Brandolino eseguita a Castelbolognese. Era, si capiva subito, l’avvenimento più emozionante a cui ella avesse assistito nella sua lunga vita: è morta nel 1922 essendo …