Armando Borghi (1882-1968)

Nasce a Castel Bolognese (RA) il 6 aprile 1882 da Domenico e Antonia Ortolani, sindacalista e giornalista. Cresce in una famiglia di modeste condizioni economiche che aveva dato il suo contributo di sangue alle lotte risorgimentali ma che contava anche uomini di chiesa. Il padre è un internazionalista, passato come …

San Petronio, Patrono di Castel Bolognese

San Petronio vescovo di Bologna visse nel V secolo; oscure sono le sue notizie biografiche salvo la data certa della sua elezione a Vescovo di Bologna: 432, quale successore di un altro grande Santo cittadino: Felice. E’ tradizione riferire che, prima di essere Vescovo, egli avesse ricoperto importanti cariche pubbliche. …

Le Rimembranze

Questo elzeviro di Francesco Serantini, tratto dal Giornale dell’Emilia del 23 giugno 1949, ricorda in molti passi “Le ricordanze”, un elzeviro più famoso di questo e anch’esso contenuto in questo sito. Vale la pena, però, leggerlo per conoscere altri aneddoti della storia di Castel Bolognese e della sua torre civica. …

I Corsi d’acqua di Castel Bolognese

Il territorio del nostro comune, benché non troppo esteso, è comunque attraversato da vari corsi d’acqua, alcuni conosciuti, altri un po’ meno, tributari, nella maggior parte, al fiume Senio, diversamente al Santerno. Infatti, possiamo dividere grossomodo il comune con una linea spartiacque che, partendo dal Monte Querzola (il punto più …

La Madonna del Rosario

Questa bella immagine tardo gotica di Madonna col Bambino, venerata col titolo di Madonna del Rosario, è un affresco su muro, staccato, risalente al XV secolo ed attribuita a Giovanni da Riolo (1427-1471); si trova nella cappella centrale della navata sinistra della chiesa di San Petronio. Essa proviene dalla chiesa …

Antonio Bosi (1915-2006)

In memoria – Antonio Bosi, un castellano benemerito Con la scomparsa all’eta di 91 anni del notaio Antonio Bosi, avvenuta il 30 dicembre scorso, Castello ha perduto un altro dei suoi cittadini che, nelle spaventose vicende di guerra, sostennero il ruolo di personaggi principali nel governo della comunità locale lacerata …

Le Ricordanze

Il mondo della memoria coi suoi sotterranei richiami dà vita a questo racconto in cui si intrecciato motivi paesani, sorridenti e scherzosi, e vena sottilmente malinconica. L’avvio (e il titolo stesso) è suggerito da uno dei più intensi versi leopardiani, che sembra condurre l’autore alla ricerca di un paese, il …

Cimeli dei garibaldini di Castel Bolognese

Presso alcune famiglie castellane è ancora oggi possibile reperire cimeli garibaldini, che i discendenti dei nostri patrioti conservano gelosamente. Camicie rosse, berretti, fotografie, attestati, diplomi, medaglie e oggetti vari sono arrivati fino ai giorni nostri, in alcuni casi in perfetto stato di conservazione. Fra i tanti cimeli esistenti, ne mostriamo …