Apertura della Scala della Torre Civica
Le 3 foto scattate nel 1927, provenienti dal Fondo Utili, Biblioteca Comunale di Castel Bolognese, che ci mostrano le varie fasi dell’apertura della scala porta.
Le 3 foto scattate nel 1927, provenienti dal Fondo Utili, Biblioteca Comunale di Castel Bolognese, che ci mostrano le varie fasi dell’apertura della scala porta.
Il 24 giugno 1851 il delegato apostolico Rossi mandò una circolare ai vari Comuni, con la quale li invitava a fornirgli “al più presto possibile le notizie dello stemma di codesta Comunità, giusta le norme, ed istruzioni tracciate nell’unita stampa”. In tale foglio era già prestampato lo scudo ed era …
Addio “Tinetta”, una vita sotto il segno dei valori dell’humanitas Un ricordo indelebile nella memoria di castellani e faentini Faenza. Colpisce la scuola faentina la scomparsa improvvisa di Antonia Zanelli, tumulata lo scorso giovedì 15 febbraio [2001] nel Cimitero dell’Osservanza dopo il rito religioso. Discendente da un’antica famiglia di Castel …
Nacque il 23 Luglio 1897 a Santa Fè (Argentina) da Silvio e da Rosa Zaccarini, ma fece ritorno in patria con la famiglia nei primi anni del secolo. Dopo le elementari, passò a Faenza per frequentarvi il Ginnasio ed il Liceo da dove uscì con “menzione onorevole”. Si iscrisse, poi, …
Nasce a Castel Bolognese (RA) il 16 giugno 1853 da Giuseppe e Cecilia Borzatta, cameriere. Nel 1861, ancora bambino, si trasferisce con i genitori a Imola (BO) dove poi risiederà in prevalenza, lavorando come cameriere d’albergo. Prima ancora di compiere i venti anni aderisce all’Internazionale e ne diviene uno dei …
E smarì ‘d Catarnôn l’andeva a tartofla cu un bò, il tonto di Caterinona andava a trifola con un bue; Fé e smarì ‘d Catarnôn, fare il tonto di Caterinona cioè il finto tonto, sono due coloriti modi di dire romagnoli per descrivere una persona che finge d’essere un po’ ritardata per ricavarne …
La Settimana Enigmistica, il più famoso e diffuso periodo dedicato all’enigmistica, nato nel 1932, ospita al suo interno cruciverba, rebus e vari rompicapi, nonchè vignette e rubriche che sono un appuntamento fisso per i lettori di ogni età. Io stesso ricordo di aver sempre visto per casa quel giornale (uno …
articolo tratto da Sette Sere del 09/12/2000
Fra i tanti frati formatisi nel prestigioso monastero dei minori conventuali di Castel Bolognese, alcuni dei quali furono insigni teologi e alti prelati, ci fu anche padre Serafino Contoli, che più che per le doti di teologo si mise in luce per un singolare episodio avvenuto a Firenze nel periodo …
A metà strada circa fra Castel Bolognese e Faenza si incontra il torrente Senio che nasce dall’Appennino nei pressi di Palazzuolo, in località denominata “laghetto Torto”. Questo torrente divide i Comuni di Castel Bolognese e Faenza. Congiunge i due territori un ponte che fu opera romana e che fino al …