Storia della Torre Civica di Castel Bolognese

La Torre Civica era a pianta quadrata, ad unico fornice con arco ogivale, non troppo slanciata ed ospitava alla sua sommità tre campane nonché il grande orologio con numeri romani, che guardava con un quadrante Piazza Bernardi e con l’altro Via Garavini. La scala interna che conduceva all’orologio ed alla …

Breve storia dello Stemma Comunale di Castel Bolognese

Il 24 giugno 1851 il delegato apostolico Rossi mandò una circolare ai vari Comuni, con la quale li invitava a fornirgli “al più presto possibile le notizie dello stemma di codesta Comunità, giusta le norme, ed istruzioni tracciate nell’unita stampa”. In tale foglio era già prestampato lo scudo ed era …

La scomparsa della professoressa Zanelli

Addio “Tinetta”, una vita sotto il segno dei valori dell’humanitas Un ricordo indelebile nella memoria di castellani e faentini Faenza. Colpisce la scuola faentina la scomparsa improvvisa di Antonia Zanelli, tumulata lo scorso giovedì 15 febbraio [2001] nel Cimitero dell’Osservanza dopo il rito religioso. Discendente da un’antica famiglia di Castel …

Tullio Bolognini (1897-1917)

Nacque il 23 Luglio 1897 a Santa Fè (Argentina) da Silvio e da Rosa Zaccarini, ma fece ritorno in patria con la famiglia nei primi anni del secolo. Dopo le elementari, passò a Faenza per frequentarvi il Ginnasio ed il Liceo da dove uscì con “menzione onorevole”. Si iscrisse, poi, …

Antonio Borghesi (1853-1936)

Nasce a Castel Bolognese (RA) il 16 giugno 1853 da Giuseppe e Cecilia Borzatta, cameriere. Nel 1861, ancora bambino, si trasferisce con i genitori a Imola (BO) dove poi risiederà in prevalenza, lavorando come cameriere d’albergo. Prima ancora di compiere i venti anni aderisce all’Internazionale e ne diviene uno dei …