Bernardo Bernardi (1463?-1553)

Bernardo Orefice, padre di Giovanni da Castelbolognese Un incontro fortunato mi permette di presentare un pezzo d’oreficeria firmato e molto raro, anzi, come caso d’identificazione, un unicum; e che, per quanto spetti ad artefice di minor grado e ignoto, ma padre di un altro nel medesimo ramo celebre, merita attenzione …

La vicenda della Colonna del Gargano

Nel 1597 il Vescovo Domenico Ginnasi fece togliere dal lato destro dell’altare dell’Arcangelo, nel Santuario di San Michele di Monte Sant’Angelo, una colonna per spedirla a Castel Bolognese. Essa era talmente preziosa da essere baciata dai pellegrini in segno di venerazione e, probabilmente, era la parte rimanente di quella su …

Mario Biancini (1922-1997)

Artista. Nato a Castel Bolognese il 2 marzo 1922, morto a Faenza il 13 aprile 1997. Della sua attività artistica parla un articolo pubblicato su Il Nuovo Diario Messaggero del 29 ottobre 1994, scritto in occasione di una mostra di Mario Biancini promossa dalla Parrocchia di San Petronio di Castel …

Sante “Tino” Biancini (1904-2004)

In memoria – Tino Biancini: cento anni di vita e di storia Avrebbe compiuto cento anni il 31 agosto prossimo. A quanti dispiace di non poter festeggiare il raggiungimento del raro traguardo Tino ha lasciato comunque il ricordo indelebile del suo viso sorridente, il viso di un signore distinto, non …

Note di toponomastica: 1951, nasce la via Emilia Interna

In previsione del IX censimento della popolazione (anno 1951) l’ISTAT emanò una circolare di “Istruzioni per l’ordinamento ecografico” (1). Per seguire le istruzioni impartite da tale circolare anche nel comune di Castel Bolognese fu necessario intervenire sulla toponomastica già esistente e, nel contempo, assegnare una denominazione a varie strade del paese …