La mi strê (Via Morini)

Quest l’è e’ censimént d’via Morini a Castèll sòbet dop che fot finí la guèra de’ zdött Via Morini a Castèll, la prinzipièva a mitê strê fra la Pòrta Nova e e’ turion d’ia Puncina; e la fineva in t’ia piazéta ‘d Ravajöl. A nô parò us intarèssa solamènt la …

Via Morini una volta

Via Morini è un ambiente modesto ed anche misero, che oggi si ricorda con nostalgia, se non altro per la semplicità dei rapporti umani che nel passato erano più sinceri e meno esacerbati dall’invidia e dall’egoismo. Un piccolo mondo di sessant’anni fa, che il progresso ha mutato materialmente in bene, …

I 150 anni del viale della stazione (viale Cairoli)

Proprio 150 anni fa, verso la fine dell’estate di quell’anno 1861 che aveva visto nascere la nuova Italia, si stavano concludendo i lavori di collaudo della nuova ferrovia adriatica, aperta al traffico il successivo 1 settembre fino a Forlì e il 5 ottobre fino a Rimini. Castel Bolognese ebbe la …

Ritratti di strade castellane: la Via Morini

Via Morini è una delle più antiche strade di Castel Bolognese, essendo il cardo minore del’impianto urbanistico del primo castello del 1388. A metà del suo percorso viene attraversata dal primitivo decumano massimo, divenuto minore con l’ampliamento del Castello nel XV secolo, in seguito spostato di qualche metro per lasciar posto alla fabbrica morelliana …

Vecchie botteghe di Castel Bolognese

Andare a fare la spesa, una volta, non era quel rito consumistico che oggi ci costringe a radunarci in enormi centri commerciali traboccanti di merce di qualsiasi genere offerta in enormi scaffali o da svogliate commesse. A queste megalopoli del commercio manca quel calore umano, quella fiducia in chi vende, …

Luigi Benfenati (1806-1853)

Ritratto di Luigi Benfenati. (Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Facies-Collezione dei ritratti). L’immagine è tratta dal sito www.archiginnasio.it Luigi Benfenati (1) nacque a Castel Bolognese il 19 novembre 1806 dal dottor Angelo, valente medico-chirurgo condotto del paese, e da Claudia Casolani. Di costituzione gracile, dimostrò da subito, viceversa, un’acuta intelligenza e si mise …

Cesare Borgia

Uno dei più importanti personaggi al tempo di Machiavelli è Cesare Borgia. Nato a Roma nel 1475, figlio del cardinale Rodrigo Borgia ,che viene eletto papa nel 1492 col nome di Alessandro VI, nel 1495 Cesare diviene governatore generale a Orvieto. Nel 1498 ottiene da Luigi XII di Francia il …