Filippo Antolini (1787-1859)

SCHEDA DI SINTESI LA VITA E L’OPERA DI FILIPPO ANTOLINI testo di Maria Giulia Marziliano scarica la biografia in formato pdf Filippo Antolini nacque a Roma il 15 agosto 1787 dal già celebre e celebrato Giovanni Antonio e da Anna Balestra, sorella del noto architetto romano Vincenzo Balestra il quale, essendo Direttore …

Giovanni Antonio Antolini (1753-1841)

Architetto e ingegnere Cfr. M.GIULIA MARZILIANO, Giovanni Antonio Antolini, architetto e ingegnere (1753-1841), Gruppo Editoriale Faenza Editrice, Faenza-Bologna, 2000 prima edizione; 2003 seconda edizione. scarica la biografia in formato pdf Giovanni Antonio nasce a Castel Bolognese nel 1753 da Giovanna Francesca Tagliaferri e da Gioacchino Antolini;(1) compie a Imola e a Bologna gli studi di ingegneria …

Il boia Babone e Caterina Sforza

Da quando il popolo di Bologna decretò seicento anni fa la costruzione di una Bastia al “Passo delle Catene” (1380-81), fino al 21 luglio 1501 (giorno della demolizione di Castelbolognese da parte di mille uomini di Cesare Borgia), la comunità castellana aveva trascorso 120 anni di febbrile attività costruttiva. Alloggiamenti …

Giovanni Bernardi (1494-1553)

Vita e attività artistica Nato nel 1494 a Castel Bolognese, Giovanni Bernardi proviene da una famiglia di valenti orafi come il padre Bernardo (1464-1553) ed il fratello Orfeo. Iniziato alla glittica dal padre, nella cui bottega apprese i primi rudimenti dell’arte dell’incisione e dell’intaglio, Giovanni ebbe il modo di avviare ufficialmente …

La concorrenza dei brustolini…

I semi di zucca essiccati e salati, comunemente detti brustolini o bruscolini sono da sempre una ghiottoneria ed un passatempo da gustare al cinema od in teatro. Così è sempre stato ed a Castel Bolognese per un certo periodo, prima della guerra, vi era una agguerrita concorrenza di “brustolinaie”. La …

La cessione di Castel Bolognese a Cesare Borgia

Un fatto storico di 500 anni fa 1. — L’impresa di Romagna Secondo alcuni storici Alessandro VI progettava di riunire direttamente sotto di sé le litigiose città romagnole fin dall’inizio del suo pontificato; l’impresa tuttavia non partì subito, poiché il papa aveva molte titubanze, doveva sedare lotte intestine in Roma …

Ricordo di Giovanna Galeati

A Giovanna… Giovedi 4 marzo [2004] è stato dato l’estremo saluto a Giovanna Galeati, spentasi all’età di 89 anni. Ne aveva trascorso più di quaranta nella Casa di Riposo, coccolata dalle Suore della Carità prima della loro partenza, trattata sempre da tutti con affetto e tenerezza. Giovanna aveva contraccambiato con …

Cenni storici sulla Torre Civica di Castel Bolognese

La torre civica di Castel Bolognese non fu costruita nel 1394, come è stato tradizionalmente accettato per lungo tempo, da Giovanni da Siena, che si trovava a Castel Bolognese, su incarico del Senato Bolognese, per ultimare la costruzione della rocca. Una prima costruzione del manufatto risaliva in realtà al 1388-89 ed …