Storie di persone (con dedica a Stefano Borghesi)

La prematura scomparsa del prof. Stefano Borghesi (1941-2009) ha privato il paese di una importante figura che tanto ha fatto per la cultura di Castel Bolognese e per la tutela delle memorie paesane, assai spesso incentrate su personaggi minori le cui storie sono dimenticate e destinate ad essere perdute. Era …

La strage del Borello (12 febbraio 1945)

Si tratta del secondo più grave fatto di sangue avvenuto nel territorio di Castel Bolognese durante il tragico inverno del 1944-1945. L’episodio, sfuggito ai testi di storia locale, avvenne nella frazione del Borello e costò la vita, ufficialmente, a 9 persone. Venne ricordato sul Nuovo Diario Messaggero del 4 febbraio 1995 …

Ricordo di Gianni Piancastelli

Il 30 agosto 2014 la città di Mordano ha dato l’estremo saluto al maestro Gianni Piancastelli, memoria storica del paese ed apprezzato insegnante e poeta. Gianni, che portava il nome di uno zio paterno morto nel 1917 per una malattia contratta al fronte, era nato a Mordano nel 1925 dal …

Per Genova? Fuori da San Petronio a destra!

Questa storia viene dai tanti racconti ascoltati dalla bocca di mia zia Virginia e la dice lunga su quanto il popolo capisse della vecchia liturgia cattolica in latino. Per un bisticcio del fato, tra le due guerre si trovavano a Castel Bolognese l’arciprete don Giuseppe Nanni che era cieco, don …

A jel e Sgnor Cônt Pôrz?

Questa è una di quelle fole che mi raccontava mia zia Virginia nei tanti pomeriggi passati assieme ed un fondo di verità la storia deve averla perché lei stessa la sentì raccontare dalla figlia della diretta interessata, cioè da Margherita Camerini-Porzi che era sua collega ed ha insegnato anche a …

Ferrovieri caduti in servizio a Castel Bolognese

Il 20 dicembre 2014 con la partecipazione di vari cittadini, ferrovieri, del parroco don Marco Bassi e di rappresentanti dell’Amministrazione Comunale di Castel Bolognese, della Provincia e di RFI, è stata scoperta, presso la stazione di Castel Bolognese, una targa a ricordo dei tre ferrovieri deceduti nel nostro comune durante …

La fondazione di Castel Bolognese in un documento del 1389

1. La fondazione di Castel Bolognese Sul piano strettamente anagrafico la nascita di Castel Bolognese non pare costituire un problema. Un documento (1) … che si trova nell’inserto 687 della Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna, ci relaziona su una controversia sorta tra Jacopo Gualtieri di Limadiccio, massaro di alcune comunità del territorio …

L’epigrafe di Louis Alemand nella Torre di Castel Bolognese

La distruzione della torre di difesa degli spalti interni del “castrum” Castelbolognese, operata il 4 febbraio 1945 da una mina tedesca travolse un’epigrafe in lettere gotiche murata sul fronte settentrionale e conosciuta appena da una trascrizione imprecisa data in appendice alla “Cronichetta” di Gaetano Giordani. Il Giordani non riferisce nemmeno …