Amabilia Cambiucci (1894-1988)

Amabilia Cambiucci in Costa nasce a Castel Bolognese il 16 dicembre 1894. Nel novembre del 1913, appena conseguito il diploma di licenza nella Scuola Normale di Faenza, accetta la prima nomina nella scuola rurale di Cercivento, nella giurisdizione scolastica di Tolmezzo, in Carnia, ove presta servizio dal 1913 al 1915, …

15 febbraio 1961: eclissi totale di sole

Ricordo questa eclisse come la più tenebrosa cui ho potuto assistere finora. Forse perché era la prima nella mia tenera età e me la rendeva più suggestiva, forse perché il ricordo ha prevalso nella mia mente su quelle successive. Fatto sta però che questo straordinario fenomeno colpì emotivamente anche altre …

Quando la Rai arrivò a Castello, ricordi dal 1954

Spettacoli improvvisati e un ferro da stiro in palio, a 60 anni dall’arrivo della tv tre amici ripercorrono la vicenda Durante la nostra fanciullezza e adolescenza ci appariva come un miracolo il fatto che si potesse ascoltare direttamente qualcuno che ci parlava da molto lontano, ma dopo il 1954 il …

Quando c’era il servizio opinioni della RAI…

Dopo l’avvio dei programmi televisivi nel 1954, la RAI (acronimo di Radio Audizioni Italiane, società che successe alla fascista EIAR nel 1946 e che proprio nel 1954 si trasformò in RAI – Radiotelevisione Italiana) impiantò al proprio interno un servizio opinioni per avere un ritorno sulla qualità e la quantità …

L’eccidio di Villa Rossi (17 dicembre 1944)

C’è un angolo suggestivo di Biancanigo a ridosso del piccolo Senio, contrassegnato da un pittoresco cipresso e dall’ottocentesco Oratorio Rossi, in stile neoclassico, che si lascia ammirare per la grazia architettonica che l’Antolini gli impresse. Si stenta ad immaginare che proprio in questa pacifica e ridente contrada abbia sostato una …

Domenico Amonio (1653-1721)

Medico del Re Sole Poco sinora si sapeva di questo illustre castellano, se non per il richiamo alla strada del centro, Via Amonio, peraltro dedicata al fratello sacerdote e benefattore, Giovanni Maria del quale però si è persa la memoria. Di Domenico ci parla l’Emiliani, ripreso successivamente dal Diversi: Alla …

Quando votare era una festa

Questa storia me la raccontò mio padre Tristano che, dal 1946 in occasione del referendum monarchia-repubblica al 1996, quando compì 75 anni, fu sempre impegnato nei seggi elettorali in tutte le consultazioni, saltandone una, forse due. Dapprima fu segretario al seggio n. 1 dove era Presidente il dott. Ernesto Zamparelli …