La tomba “salvata” del soldato Santandrea

di Andrea Soglia Proprio di fronte alla tomba del compianto Stefano Borghesi, una lapide, parzialmente leggibile, ci tramanda la storia del finanziere Giuseppe Santandrea (1890-1917), nato a Faenza da Giovanni e da Caterina Montuschi, ma per molti anni residente a Castel Bolognese: “Nella pace di questo avello la madre e …

Gabriele Tassinari (1852-1925)

Chimico e benefattore Nell’ottobre di 90 anni fa moriva Gabriele Tassinari, il cui nome, sconosciuto alla maggior parte dei castellani, viene ricordato nell’intitolazione della nostra Scuola dell’Infanzia. Gabriele Tassinari nacque a Imola il 21 luglio 1852 da Giacomo Tassinari, farmacista e naturalista castellano, e Costanza Felici. Non si sanno molte …

Quando c’era il lavatoio

Il Canale dei Mulini, assieme al Senio, sono sempre stati il lavatoio per le donne di Castel Bolognese. La mattina presto le “azdore” o le femmine in famiglia se si trattava di lavare i propri panni, oppure le “bugadere” che lo facevano di mestiere per altri si trovavano tutte lungo …

Quando passavano “al frutaròli”

Nel dopoguerra, all’interno l’area un tempo occupata dalla stazione ferroviaria per Riolo, cioè davanti alla stazione FS, sorse un magazzino ortofrutticolo per volontà della famiglia Scardovi che costruì anche il palazzo per la propria residenza al posto del precedente edificio della stazione.  Dopo il fallimento, il magazzino fu rilevato dalla …

Castel Bolognese nel turbine della guerra

Nell’autunno del 1944, la seconda guerra mondiale batte alle porte di Castel Bolognese. Già alcune avvisaglie si erano sentite nel 1943 quando vennero requisite molte campane cittadine e venne installata sulla torre la “sirena” antiaerea, altre si erano affacciate dopo la caduta del fascismo e l’armistizio dell’8 settembre, che ribaltò …

Una canzone castellana

La mia nonna Amelia, che abitava nelle “Cortacce” ha sempre detto che questa era una canzone di Castel Bolognese e che qui si cantava da sempre. Io l’ho sentita da lei e da mia mamma tante volte e se sia originale castellana o no poco importa: credo che valga di …