L’alluvione del 1966 a Castel Bolognese

Se dell’alluvione di Firenze, di cui ricorre il cinquantesimo anniversario, tutti avranno sentito parlare, molti fra i più giovani ignoreranno che tra i giorni 3 e 4 novembre 1966 in realtà ci furono tante alluvioni, una quelle quali colpì direttamente Castel Bolognese. Quell’autunno vide piogge persistenti su diverse aree italiane, …

Addio a don Ermanno Zaccaroni

Dopo una vita in servizio a Roma, si è spento a Castel Bolognese, suo paese natale Si sono svolti martedì 27 settembre [2016], nella chiesa di San Petronio a Castel Bolognese, i funerali di don Ermanno Zaccaroni scomparso all’età di 85 anni sabato 24 settembre [2016]. Proprio a Campiano di …

Giovanni Ravaioli (1917-1939), vittima del fascismo

da un testo dattiloscritto, senza titolo, di Pietro Costa Giovanni Ravaioli era figlio di Mario, un fornaciaio socialista. Aveva due fratelli: Sebastiano (Nino de Giavlet, ndr) e Oldana, nome questo imposto dal padre per ricordare un tramviere di Milano, dal cognome Oldani, una delle prime vittime del fascismo. Giovanni era …

Mons. Giuseppe Sermasi (1904-1979)

Cenni biografici (dal volume Sacerdos in aeternum : il clero secolare nella Diocesi di Imola defunto nel secolo 20.) Nato a Borgo Tossignano il 19 novembre 1904, fu ordinato sacerdote il 6 gennaio 1928. Fu vicario cooperatore del parroco della cattedrale di San Cassiano di Imola; vicario cooperatore del parroco …

Il “fiumanone” del 1842 a Castel Bolognese

di Andrea Soglia Se a Faenza l’alluvione del 13-14 settembre 1842 è passata alla storia per il crollo dello storico ponte delle due torri, i suoi effetti a Castel Bolognese oggi sono totalmente sconosciuti a tutti e sfuggiti o quasi ai libri di storia locale finora pubblicati. Il fortunoso ritrovamento …

Individuata dopo alcuni secoli la casa natale di Giovanni Bernardi

di Valentino Donati Giovanni Bernardi, più noto come Giovanni da Castel Bolognese fu grande intagliatore di cristallo di rocca e medaglista, tanto da essere considerato il maggior esponente dell’incisione su pietre dure all’epoca del Manierismo. Nacque a Castel Bolognese nel 1494 da una famiglia di valenti orafi come il padre …

Le orfanelle della “Barsana”

di Maria Landi Nella primavera del 2015 si è festeggiato il settantesimo anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale e, come è naturale, anche della liberazione di Castel  Bolognese, avvenuta il 12 aprile 1945. Il nostro paese subì il lungo martoriato periodo della sosta del fronte, durante l’inverno del 1944/1945. …