Giacomo Tassinari e la neve gialla del 1864

a cura di Andrea Soglia Il 1° marzo 2018 in varie zone dell’Emilia-Romagna è caduta della “neve gialla” contenente polveri sahariane portate dal vento di scirocco. Il fenomeno della neve gialla non è certamente comune anche se di tanto in tanto si verifica. Nel 1864 avvenne in proporzioni molto più …

1961 e 1963, una nuova toponomastica per Castel Bolognese

Una “controriforma” irrealizzata di Paolo Grandi Curiosando nelle delibere del consiglio Comunale degli anni ’60 per altri studi mi sono imbattuto in due particolari ordini del giorno che prevedevano una nuova toponomastica di Castel Bolognese, promossi dal dott. Mario Santandrea, all’epoca Consigliere Comunale seppur dimorante a Bologna ed in quota …

Zappi, elettricista castellano

di Paolo Grandi Il suo vero nome era Antonio Santandrea ma tutti lo conoscevano a Castel Bolognese come “Zappi”, cognome appartenuto alla madre Aurora, figlia del maestro garibaldino Luigi Zappi (figura indimenticabile del vecchio Castello) che vantava una parentela anche col poeta arcadico imolese Giovan Battista. Nato nel 1916 (il …

Padre Albino Varotti ci ha lasciato

Una grande perdita per la cultura musicale nazionale ed internazionale di Paolo Grandi Giovedì 18 gennaio 2018, alle prime luci dell’alba padre Albino Varotti, frate Minore Conventuale, è morto nella sua stanza della Casa di Riposo “Camerini” di Castel Bolognese ove ha trascorso gli ultimi dieci anni della sua vita. …

Una ferramenta “storica”

di Andrea Soglia Ognuno di noi, specie fra i meno giovani, ricorderà tanti negozi castellani oggi scomparsi e rivedrebbe volentieri in fotografia (che spesso nessuno ha pensato di scattare) ambienti che ci hanno accolto per tanti anni e i volti amici dei negozianti di fiducia. Qualche attività, pur con gli …

Il trebbo di Castel Bolognese del 13 marzo 1966

testo tratto da La Piè, marzo-aprile 1966 Scriviamo a caratteri d’oro il Trebbo di Castelbolognese, la cittadina a noi prediletta perché consacrata dalla tradizione quale generoso asilo dove i viandanti sono dei graditi ospiti, quale nido di poeti e di eroi e dove la bandiera della libertà non è mai …

La cavalla galeotta

(Introduzione) Un caso davvero fortunato ci ha permesso di (ri)dare un volto e un nome (altrimenti destinati all’oblio) a Masone di Carvàia, uno dei protagonisti assieme a Ribelle Cavallazzi di questo elzeviro di Serantini. Siamo partiti dal ritrovamento della foto che vedete; ci siamo ricordati di averla vista in giro …