Gianni Piancastelli (1892-1917)

di Enzo Brunetti “In valoroso crepuscolo di vita – tolto – a la tenue illusione di vita – che lentamente fiorendo declinava”. Così per la sua tomba un altro glorioso caduto: Tullio Bolognini. E nessuna espressione migliore poteva ritrarci il nostro morto. GIANNI PIANCASTELLI, nato a Castelbolognese il 22 maggio …

Caffè e osterie nei ricordi della vecchia Castello

di Mario Santandrea (1891-1994) tratto da “Presenza socialista”, n. 1, 1981 Da molti anni a Castello non esistono più osterie e i vecchi caffè di un tempo hanno totalmente cambiato aspetto. Nei primi anni del secolo esistevano ancora una decina di osterie tutte dentro la cerchia delle vecchie mura, ad …

Smeriglio Fabbri, il “lettore di nuvole”

Tanti a Castel Bolognese avranno conosciuto Smeriglio Fabbri, che nel nostro paese ha trascorso gli ultimi 50 della sua lunghissima vita. Era nato a Lozzole, frazione di Palazzuolo sul Senio, il 13 febbraio 1906 ed è morto il 21 luglio 2008, alla veneranda età di 102 anni e 5 mesi. …

La puntura americana

di Andrea Soglia Chi l’ha conosciuto bene in paese o chi l’ha avuto come insegnante (di matematica e scienze naturali) alle scuole medie inferiori, non può non ricordare quanto Domenico Minardi amasse raccontare aneddoti castellani o fatti vissuti in prima persona e quanto si divertisse, a volte, ad arricchire la …

Palazzo Mengoni: da sessant’anni nuovo municipio (1958-2018)

di Paolo Grandi L’attuale Palazzo Mengoni nacque come convento dei Francescani Minori Conventuali e tale rimase fino alle soppressioni napoleoniche. Il suo utilizzo successivo fu prevalentemente quello scolastico anche se, pochi anni dopo la requisizione, lo si propose anche come nuovo ospedale. Nel frattempo l’architetto Giuseppe Mengoni, castellano per parte …