La scumessa

(introduzione) Questo scritto di Lodovico Santandrea (Aldvigh d’ì Marièna) rievoca un caldo pomeriggio estivo in cui la noia e l’indolenza la fanno da padrone e che si movimenta all’improvviso quando balena l’idea di una scommessa. Dopo qualche contrattazione, l’accordo è fatto. Sciumì scommette che andrà a Casola di corsa in un’ora e mezza e se ci riuscirà, Peppino del Cerreto pagherà dazio. Mentre Sciumì, anche se già in tenuta ginnica, va a prepararsi a casa (in realtà va a prendere la leggendaria “bomba”), gli altri si avviano verso Casola in auto e in moto, ma qualcuno si mette il costume da bagno, perché ha già complottato qualcosa.
Lungo la Casolana, infatti, iniziano i primi gavettoni, vere proprie inondazioni che colpiscono anche ignare automobiliste colpevoli di avere la stessa macchina del Lod, la Mini. La 500 giardinetta del Manz, col tettuccio apribile, è letteralmente riempita d’acqua. Al corteo si accoda, vestito di tutto punto, Ninì Savelli, personaggio in vista del paese, il quale va a curiosare anche se sta cautamente lontano dai guai.
La battaglia di gavettoni in centro a Casola diventa furibonda. I casolani, invasi, scappano a gambe levate e qualcuno si spaventa peggio che al tempo della Guerra Mondiale. Oramai incontrollabili, i goliardi castellani inzuppano fino al midollo il cronometrista, che così non è in grado di rilevare il tempo fatto da Sciumì e alla fine prendono pure lo “scalpo illustre”: Ninì, incautamente, si infila in un cul-de-sac e Lòd, a rischio della propria incolumità, lo centra con una formidabile secchiata.
La soddisfazione generale è talmente tanta che la scommessa quasi viene dimenticata, e, sulla parola, viene data vinta a Sciumì.
Goliardate oggi irripetibili, fioccherebbero denunce e multe! (A.S.)

L’era ò d’chi dopmezdè d’instè d’una volta, quand e cheld e dgeva s’e seri e se t’mitèv un tigì con un òv in t’e mèzz a la piaza t’putìv stè trancvèl che, dop a zenc minut, l’òv u s’era còtt.
A sdè fura d’e Bar Cumerzi a segna i solit sciagurè, quii che dop magnè in s’va a lètt gnanca su gl’ordina e dutòr, mo nench la conversaziò la risinteva d’e cheld, tant che ò d’i dscurs piò interessènt ul fè Peppino d’Zrè che, stuglè piò che in sdè in t’una scarana d’plastica zala, e sbufè : “Burdèll, a i ho una buaza che an andarèbb in Staziò a pè gnanca par dis mela french” (e dis mela french, alora, i era una bèla cifra st’apens che Pevèl e Dichetò i spindeva zènt scud quand ch’i andeva a fes fè un buchi da la Luisona).
In che mènter l’arivè Sciumì, ch l’è sèmper stè un pòta, e sobit us avrèt fè nutè parchè e cummentè: “Bèla roba, s’avrì scumeter mè a vegh a Fusgnà d’corsa in t’un’ora e mèzz”. Sobit parò ui fò e solit che us mitè a fei i cont: “Da què a Slaròl ui è tènt chilòmeter, èter tènt da Slaròl a Flis, tènt da Flis a Lugh e eter tènt da Lugh a Fusgnà” e e concludè: “L’è impussèbel”.
Mo Sciumì, ch’ui è semper piasù d’stè a gala come l’òlii, l’arbatè: “Mè an ho dètt ch’ai vegh par la strè nurmela, s’a voi a tai d’travers camp”.
Alora mè, ch’a sò semper stè nuturiamènt un pruvocador, al stuzighè: “Bèla fòrza: d’travers camp inciò ut pò cuntrulè e pù andè a Fusgnà l’è tota piana, va invezi a Palazòl che alè ui è d’la tèra goba!”.
Sciumì un l’avrèt tù persa e l’arbatè: “Alora a scumèt che a vegh a Chesla in t’un ora e mèzz, e adèss o scumeter o stè zett chl’è e dscors ch’ut mett in boca la pala d’e Sartucì”. (1)
Peppino d’Zrè, che non par gnint il ciameva Provini, un s’fè scapè l’uccasiò e l’azzetè la scumessa: “Pronti, ai stagh mè!”.
Senza bater nè pè nè pòls, Sciumì us livè sò dgend: “L’è andeda, aspitìm ch’a vegh a cà a mudem. As avdè acquè fra mezz’ora”. Sicom che l’aveva una maitina, i calzò curt e al scherp da ginnastica, tòtt i capè cl’andeva a cà a tò la bomba.
Come par miracvel la piaza l’a s’animè, chi andè a tò la macchina, chi e mutòr (alora al biciclètt al n’usèva incòra), chi invezi u s’andè a metter e custòm da bagn, e e parchè u s’avdè piò terd.
Quand che mè arivè in piazza cun la Mini avdè Amerigo che, in t’e mèzz a un grupett, e faseva segn vers ad mè e, avsinendum d’burida, e sintè che i dgeva: “E pù e bsogna dè una gran bagneda a e Lòd”.
Quand l’arivè Sciumì e partè una gran caruvana, cun tànt ed crunumetresta, e mè a muntè in macchina asrènd tott i finistrè, mo l’era un chèld tant cativ che quand a imbuchesma la strè d’Ariòl in tla Mini a sudegna tòtt quater come dal bes-ci, cun un fiè cl’arngheva, tant che, dopo a poch, a dasè e vulant a Mario camiunesta e a muntè sò cun e Manz chl’era drì con la zenczènt zardinèta averta da d’ciora.
Poch prèma d’Ariol u s’avdè di mutociclèsta che i partè d’gran carira pr’andè a fè rifurnimènt d’acqua e sobit dòp e partè al premi siciè.
In t’la salit dla Bòtt, in t’una curva a gomd, Amerigo u s’arpugnè da un cant dla strè e un èter da la pert uposta, ognò con un gran siciò d’acqua aspitènd la Mini per dèi un’adacqueda e pù i aveva mèss una vedetta a la curva prèma parchè e signalèss l’ariv d’la mi macchina.
Apèna l’avdè arivè una Mini verda, la vedetta us cazè in t’e mèzz a la strè fasènd sègn ai dù arpugnè e, quand che la macchina la ralintè par tò la curva, Americo us cazè in te mezz a la strè rugiènd: “T’ai sè tè boia” e pù l’amulè una siciè da vènt liter bò: un u’andè mel gnanga una goza, tant che la Mini la sbandè farmendes quesi in t’e fòss, mo invezi d’e Lod e calè zò do burdeli anghedi merzi come dù pisè. I s’era sbagliè macchina!
Amerigo l’alarghè al braza par scusès, sol tzarfuiènd un pò piò d’e solit, us giustifichè: “Scu-scu scusate, crede-credevamo che fosse un nostro amico. Mò, mò, mò con un caldo così un pò d’acqua non fa male”, e pù via d’corsa par rimpì un’etra vòlta la secia.
In totta sta cunfusiò a un mutuciclesta ui vens in t-la mènt che inciò l’aveva piò pinsè a e curidòr, e alora u s’amulè d’gran carira e e razunzè Sciumì dnenz a la butega d’Zucarò dov u l’affianchè cmandendi: “Vut un pò d’acqua?”, mo Sciumì, c’ui era sciupè la bomba, u s’vultè cun i occ invidariè e, senza cnossel, u i arspundè: “An ho bsogn d’gnint. Aio ho una forza ch’a farmarèbb e treno. A pruposit, quant’amanchel a la fèn d’e prèm tèmp?”
Intànt a la caruvana u sera aggreghè Ninì Savelli che, tòtt avstì d’bianc, calzò biench e camisa bianca, e vneva sò cun e Galett, dur instichì, mo stènd ben attent a no avsinès tròpp parchè e saveva che, cun totti ch’al siciè, ui srèbb stè dla zènt cl’avrebb dè un’occ par putèl bagnè.
Quand che mè, drett in pi in tla zardineta de Manz, a pasè avsèn a La Mini a capè e sbali e, intant che cun e Manz a ridegna tott a dù come di zempel, da una riva sora la testa us piuvè una mastèla d’acqua cl’arimpè la zenczènt, tant che in t’e fònd ui era una spana d’acqua. E Manz e tirè fura d’in bisaca un fazulèt bagnè merz, e sughè cun una ponta i Raibèn, l’arvè e spurtèl par fè dè fura l’acqua cl’a s’ariveva a la caveia e e cummentè: “A l’aveva laveda stamatèna dopo a quesi un ànn” e pù a ripartessum.
In totta sta Babilonia la caruvana l’arivè in piaza a Chesla dov che cminzè una bataia senza esclusò d’culp, tant che i casulè ch’i era alè in zir i ciapè d’mèzz sobit e i duvet scapè come d’i cavariul e ò, arpugnè dri da un èlber, us laminteva: “An ho avù acsè una pavura gnanca a e tèmp d’e front”.
In t’e mèzz dla bataia l’arivè e pover Sciumì mo e crunumetresta un tulè zò e temp parchè l’era drì a mudess dop ch’i l’aveva bagnè cun dù, trì siciò d’acqua.
Intant l’era arrivè Savelli e us tneva luntà da e zènter d’la guèra, mo a furia d’spustès l’era finì incantunè in t’un angul e mè, avdend ch l’era un barsai ch’un puteva piò scapè, a ciamè e Flech prupunendi: “Te corrimi dietro, quando sono all’altezza di Savelli mi tiri una secchiata, io mi sposto e tu lo bagni”, mo Giovanni, ch’un era semo, l’arvultè la brasula: “Facciamo che scappo io e la secchiata la tiri tu”.
An puteva perder cl’uccasiò e a fò sobit d’acord, acsè a ciapè una secia pina e a cminzè a correr drì a e Flech, ma un pò lò e cureva piò fort, un pò mè ai aveva e pes dla secia, fatto stà che quand’ch’a fò dnez a Ninì cl’eter l’era quendg o vènt miter avanti, mo ormai a s’era dezis e rugiènd “A t’ho ciap” amulè la siciè zintrend in pì Savelli.
Come par miracvel tott i s’afarmè e pù, avdènd Ninì che cun la zigaretta amorta in boca e grundeva acqua da tott i chènt, i cminzè a rider, tant che um scapeva da rider neca a mè. E alè a steva par fè un eror madurnèl, parchè a tintè d’giustifichèm dgend: “Scusami, volevo bagnare Giovanni, ma quel vigliacco si è spostato all’ultimo momento”, parò par furtona, avedènd i occ d’Savelli ch’i era gvènt ed’bres, all’ultum sgond a scapè riuscènd a scansè e chilz c’um steva arivènd in t’e cul.
Burdell, a m’l’arcòrd incora: questi a gli è sudisfaziòn in tl’a vita!, una sudisfaziòn che, a cred, che in tòtt Castèll a m’la seia cavèda sol mè.

Aldvigh d’ì Marièna

P.S.: A Sciumì la scumessa i glia dasè vènta s’la parola.

(1) “Meter in boca la pala de Sartucì” vuol dire far stare zitto qualcuno che parla troppo e il detto deriva dal fatto che E Sartucì era un barbiere che quando faceva la barba ai clienti che parlavano troppo, per non rischiare di tagliarli, gli metteva in bocca una pallina di legno, sempre la stessa… alla faccia dell’igiene.

Lòd e Manz sulla Mini (Archivio Lodovico Santandrea)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *