Amarcord

(Introduzione) Questo quarto scritto di Lodovico Santandrea (Aldvigh d’i Marièna) che pubblichiamo sul sito, a differenza degli altri più “giocosi” sinora proposti, è un malinconico amarcord dell’infanzia trascorsa felicemente in uno degli angoli più antichi di tutto il nostro Castello, con epicentro nella piazza Camerini, detta dei Marièna, segnato da una fontana ora scomparsa. Amarcord delle estati passate a giocare in strada dal mattino alla sera, senza orari, con i ritmi scanditi dai rumori di fondo del quartiere e dalle azioni quotidiane degli adulti: lo “stegamare” delle donne in cucina e il rientro degli uomini con le giacche sulla spalla richiamavano i bambini a pranzo, il passaggio puntuale di Gigiò a bagnare le strade polverose e il ritorno della Perecotte, venditrice ambulante, invece indicavano che era ora di cena. Per il resto giochi alla mattina, giochi a pomeriggio e giochi dopo cena: le litigate per i giochi più competitivi, le sfuriate terribili del Cagnò se i bambini si nascondevano nel cortile posteriore del Comune (allora nel palazzo Pretorio di via Garavini) e le corse ciclistiche su un piccolo circuito con la salitella di via Camerini ribattezzata con i nomi delle salite mitiche domate da Coppi e Bartali, mai viste eppure entrate nell’immaginario collettivo.
Non manca la nostalgia per la genuinità delle colazioni, per il paese “sonnecchiante” subito dopo pranzo, per i trebbi in strada degli adulti dopo la cena, e per il cielo stellato, allora ben visibile anche nel centro del paese che era dotato di una debole illuminazione pubblica. Anche se si rischia di cadere in un luogo comune, non è forse vero che questo scritto ci racconta un’epoca in cui i bambini avevano meno abbondanza ed agi, ma erano più spensierati e liberi di lasciar scatenare la loro fantasia? (A.S.)

J’arcurd piò vìv ch’ai hò de mi paes quand ch’a s’era burdèll iè lighè all’instè, parchè in ch’agli eter stasò la matèna us andeva a scola e e dopmezdè us steva in cà a stugiè, menter che d’instè us viveva fura, pr’al strè, par tott e dè.
La matèna um disteva i strid di burdèll ch’i zugheva par la cuntrè e alora a cureva a fè claziò con una taza d’cafelat dov che e latt, apena mont, e feva tota la ragnatela dla pana e l’era un piasè armurbiei indenter un brazadèl da la cros d’la Muzona.
Fura us zugheva a e gai, cun e gai da quater ch’us tireva da tri pèss e e gai da sett ch’u si tireva da cenqv pèss e cun al palìn ed veder che, s’agli era novi nuventi, al deva dirett a cenqv tir e se invezi agli era scurghedi sol a trì.
Ma l’era un zugh che purteva a bravè prest, o parchè a msurè i pèss on ui faseva tropp longh menter che quel che duveva tirè a e gai un muveva quesi i pì, o parchè clù che feva e gai ul arpugneva drì d’un sass, o parchè quel che tireva e faseva, in te tirè, un selt in avanti e e zuzideva spess ch’as bastunesma.
Alora, dop ch’i aveva spartì quii ch’is picieva, us cminzeva a zughè a cùd dov che i du post ch’im piaseva piò d’tott pr’andem a arpugnè i era on drì a e campanò d’la torr, chl’era in te curtili drì a cumò vecc, e cl’eter sò pr’al schel d’e Cunvintè.
Sol che drì a e campanò l’era periculos parchè in t’e curtil ui era l’ufezi d’culucament dov che lavureva e Cagnò cativ che, quand ch’us avdeva, e cminzeva a rugiè cun d’al biastemm ch’agli apieva l’aria, nench se us trateva d’su fiol Tonino. E Cunvintè am l’arcord incora: on d’i engul piò bèl d’tott Castèll e um piasarebb d’savè chi cl’è stè che delinquènt cl’ha parmèss ch’i l’arvinèss.
Ch’us foss fati mezdè, piò che dal campan d’San Petrogni, ch’als suneva sora la testa, asn adègna parchè ì cminzeva a turnè a cà da e lavoro i omen, slumbè da la fadiga, cun la gabana d’lana (l’onica ch’i aveva alora) buteda drì da la schina e tnuda cun un dì arinzinè sora la spala. Intant, dal finester averti, us sinteva e sbatuciè di piètt e di tighem dal donn ch’agli aparcieva la tevla e pu cun i secc al faseva la fila da la funtana chl’era in t’è mezz dla Piazzetta par fè la pruvesta d’acqua.
Alora as ardusegna tott in cà par dgnè e, menter che fura e cheld e prinzipieva a fes sintì da bò, al cà, cun al persian in carvaia par fè bur, al s’rigaleva un bèl fresch nenca se alora un esisteva l’eria cundizioneda.
E l’è d’un dopo mezdè, sobit dop magnè, ch’ai ho stampè in tla mimoria e mi paes, indurmintè in tla calura dl’instè, sol un bruzai eh’e pasa long a la fosa mandend avanti e pover caval piò che cun la frosta cun d’al biastemm ch’agli apeia l’aria infughida e am ved incora, burdèll, in pì dnenz a San Petrogni cun e sol agliò cum pecia sora la testa, la cisa drì da la schina, la Piazzeta d’i Marièna cun la mi cà davanti a i occ, a mà dretta, alà ìn t’è fond, la staziò di treno cun e viel d’i tiglio che pè che prumetta un pò d’fresch a l’ora d’i su elber e, a mà stanca, bianca t’e sol, tota scurgheda, la cà c’Pagnoca chl’asreva e paes cum un tapp, parchè alora Castèll l’era tott in t’e zir dal fosi, tant che i Biffi, ch’i aveva la cà t’è fond de Borg, e pareva ch’i stasèss chisà dov.
E dopmezdè nò burdèll al pasegna a correr in bicicletta pr’al cuntrè atorna a l’isulè, che intignimod alora e paseva se e nò una machina ogni du dè, e la salida dnenz a la cà de dutor Bagnaresi l’era un zir e Pordoi, un zir e Sella e cl’eter e Falzarego, sol che piantedi d’curtèll in tla tera batuda ui era tre o quater prè che, st’ai caschèv sora, t’at fasèv un vadètt in tal znocia ch’ui era da sangunè cum un Saiobb.
Ch’l’arivess sera as n’adegna parchè prèma e paseva Gigiò d’i cèss cun la vascela verda d’e cumò che bagneva al strè pr’amurtè la porbia, pù al donn al deva fura pr’adacquè i fiur che, alora, is pianteva tal strè fura da l’oss d’cà e pù, quand t’avdev arivè da la strè dla Fonda Angelina percotte cun la su cariòla, l’era segn ch’us era fat l’ora d’andè in cà.
Aquè is laveva int e curtìl denter a la mastel d’legn e, quand c’avnegna fura, e culor d’l’acqua e tireva piò a e cafè che a e cafelatt.
La sera in cà meia us magneva in curtìl sota a l’arèla, chl’era un piasè nènch se ogni tant da la pianta e cascheva un animèl sora la tevla pù, finì d’magne, al donn agli andeva in cusena a gvarnè i piètt e i omen i tireva al pultron d’vemin fura da l’oss e is miteva a fumé e zigher fasend atoren tott un gran paltà cun i sarècc.
Finì d’fè i lavur al donn agli andeva, cun la su scaranèna , a trebb dnenz a la cà d’questa o d’quela a ciapè un pò d’fresch e nò burdèll as mitegna un’etra volta a zughè. In prinzepi al mamm, al nonn, al zei al s’deva la vos: “Non correre, non sudare, non sporcarti che ti ho appena lavato”, mo dopo un pò al s’feva ciapè dal ciacher e nò a cuntinuegna a zughè fèn a quand la prema l’as liveva sò dènd la bona nott, e alora us sfeva e banchètt e tott is arduseva in cà.
Alora, amarcord, am afazeva a la finestre a guardè e zil che us avdeva benessum parchè e paes l’era iluminè sol da ch’al lampadèn ch’agli era sotta i piett che al faseva lus sè e nò pr’un mezz meter e, um pè d’avdèl incora, e zil l’era pi d’stèll e a me um piaseva d’guardè la via lattea parchè i m’aveva cuntè cl’a purteva a Roma.
Dop, a lètt, prema d’indurmintèm, in t’e silenzi dla nòtt a sinteva tirè l’acqua da la funtana parchè una dona l’aveva pinsè d’parparè la secia par la matèna, o a sinteva un zuvnòtt che, in bicicletta, e turneva a cà d’ambrosa e, magara, a pinseva ch’an avdeva l’ora d’dvintè grand, senza imazinèm quèl ch’ui è da svulè quand ut toca d’caminè cun al tu gamb.

Sardegna vetzencv d’abril d’è domelaetrè.
(Aldvigh d’i Marièna)

Contributo originale per “La storia di Castel Bolognese”.
Per citare questo articolo:
Lodovico Santandrea, Amarcord, in https://www.castelbolognese.org

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *