Stai visualizzando

Storie di persone

Ricordo di Fidelia Boschi, l’ultima ricamatrice

Il 3 marzo 2012 è scomparsa all’età di 84 anni Fidelia Boschi Cassiani. Era, quasi sicuramente, l’ultima ricamatrice (di professione) di Castel Bolognese. In un articolo pubblicato sul “Qui”, scritto da Oda De Sisti nel lontano 1993, e che qui si ripropone, Fidelia raccontò con passione la sua vita dedicata …

La carriera spezzata del Ten. Filippo Monti

Fatale quel “looping” sull’aeroporto di Madrid nel maggio 1930 Chi è quel tenente pilota Filippo Maria Monti al quale è dedicata una tomba monumentale nel cimitero di Castel Bolognese? In quali circostanze è morto? E dove? Forse sono in molti a chiederselo, probabilmente in pochi a saper dare una risposta. …

Fausto Ferlini: Ricordi Scolastici

Per tanti anni il professor Fausto Ferlini è stato insegnante di disegno nelle scuole medie di Castel bolognese, ove intere generazioni di castellani hanno imparato quell’arte; tra questi ci sono stato anche io che, ora come allora, non ero molto dotato nel disegno figurativo ove lui, allievo di grandi maestri italiani, …

Ricordando il dottor Gastone Raccagna

Castel Bolognese. Il 18 giugno [2007] si è spento all’età di 84 anni Gastone Raccagna. Apparteneva alla generazione dei vecchi medici di famiglia, che operavano in situazione socio sanitarie molto diverse da quelle attuali. Quarant’anni di professione, coincisi con graduali ma profonde trasformazioni della comunità locale, hanno lasciato un vivo ricordo …

Un ricordo di Cleofe

di Paolo Grandi “S’tan e tróv, va’ da Cleofe…”, se non trovi ciò che cerchi, va’ da Cleofe: a Castello lei era una certezza, perchè nella sua bottega si trovava tutto. Cleofe proveniva da una famiglia, i Tabanelli, castellani autentici, da sempre dediti al commercio. Così, pure lei, nel 1967, …

Luigi Patuelli (1921-2008)

Il professore Luigi Patuelli. Una testimonianza esemplare di carità. Impegnato nell’Oami di Faenza e nell’Opera Santa Teresa di Ravenna. Se qualcuno ritiene che l’indifferenza sia giunta ad un punto tale che la gente ignori le opere buone e chi le compie, avrebbe potuto ricredersi se, venerdì 10 ottobre, avesse assistito …

Aurelio Lolli, cent’anni di vita e di anarchia

Il “grande vecchio” dei libertari castellani. Una testimonianza carica di umanità e saggezza che attraversa tutto il Novecento. La critica del militarismo, i ricordi della vecchia Castello, la fedeltà all’idea. Castel Bolognese. Manca un anno al nuovo millennio, ma l’opinione pubblica non si scuote più di tanto. Cento anni fa, pur …

Il cippo a memoria dell’aviatore Antonio Vaciago

Un angolo di storia e di natura distrutto dal progresso di Andrea Soglia 3-4 settembre 1938: a Forlì si tiene un Grande Avioraduno Nazionale al quale sono iscritti oltre 80 apparecchi civili provenienti da ogni parte d’Italia. Il programma prevede l’atterraggio degli avioradunisti all’aeroporto “Luigi Ridolfi” subito dopo aver effettuato, …