Stai visualizzando

Storie di persone

Una voce venuta da molto lontano

Qui America, Castello mi sentite? E’ il 12 ottobre 1934, anniversario della scoperta dell’America, il Columbus Day, giornata sentitissima dagli italiani d’america, che da lì a pochi anni, nel 1937, diverrà festa nazionale in tutti gli Stati Uniti. I circoli italo-americani organizzano iniziative in tante città d’America. A Schenectady, città …

Il maestro Panazza, con lui la scuola educava alla vita

Un ex-allievo: “Castello dovrebbe dedicargli una via”. Faenza. “Sono venuto a Castel Bolognese per la commemorazione dei defunti e, dopo aver notato l’espansione urbanistica in atto anche nell’area vicina al Cimitero, mi è venuta l’idea di suggerire agli amministratori del paese, in cui abitai con la mia famiglia negli anni …

Le nostre origini romagnole

Storia di Santina Vigili, castellana emigrata, e dei suoi discendenti francesi alla ricerca delle loro origini romagnole. Version française 1907: il matrimonio di PASQUA PLAZZI ed ANTONIO VIGILI di Maria Landi ed Anna Ragazzini Capitolo 1 Ogni storia che si possa chiamare tale, ha sempre un’origine, talvolta dovuta al caso, …

Nos racines romagnoles

Versione italiana de Maria Landi et Anna Ragazzini Premiere partie Chaque histoire qui peut s’appeler comme telle, a toujours une origine, parfois due au hasard, à une découverte, à une circonstance particulière, à un ensemble de faits qui concourent à donner un début à l’histoire elle-même. Celle que je m’apprête …

La scomparsa della professoressa Zanelli

Addio “Tinetta”, una vita sotto il segno dei valori dell’humanitas Un ricordo indelebile nella memoria di castellani e faentini Faenza. Colpisce la scuola faentina la scomparsa improvvisa di Antonia Zanelli, tumulata lo scorso giovedì 15 febbraio [2001] nel Cimitero dell’Osservanza dopo il rito religioso. Discendente da un’antica famiglia di Castel …

Personaggi singolari: Tac

Le promesse sono come i debiti: i debiti vanno pagati, le promesse vanno mantenute e allora parliamo di TAC. Tac, Sante Alvisi, nato nel 1908 e morto nel 974, viveva con un fratello, Francesco Casadio Alvisi, nato nell’897 e morto nel 984, uomo scontroso, ispido come un istrice, diffidente, ombroso: …

È scomparso Superno Celotti

Motori, treni e biciclette: con la velocità nel sangue La velocità nel sangue. E’ la prima definizione che ci viene in mente nel ricordare Superno Celotti, un personaggio molto in vista a Imola, scomparso domenica 15 gennaio alla soglia degli 86 anni. Velocità soprattutto in moto, con la quale corse …

Una benefattrice dimenticata: Santina Sangiorgi

La storia di Castel Bolognese è stata spesso nobilitata da munifiche donazioni di benefattori, appartenenti a famiglie più o meno illustri. Molti di essi, specie quelli più generosi, anche se oramai sconosciuti ai più, sono ricordati nella toponomastica castellana oppure hanno intitolato qualche istituto. Altri benefattori, invece, sono del tutto dimenticati …

Personaggi singolari: Pûncì

Mi permettete una volta tanto di cambiare argomento? Perché poi il mio non è il pozzo di San Patrizio che non ha fondo e non si vuota mai: la fantasia vien meno e c’è il pericolo di ripetersi e il passato è definitivamente scolpito e immobile: non lo puoi tirare …