Stai visualizzando

Miscellanea

Armaioli e archibugieri a Castel Bolognese

di Paolo Grandi Anche questo curioso tassello di storia è emerso cercando altro, ed essendo così particolare e bisognoso di ulteriori studi, occorre fissarlo e pubblicarlo. Bruno Barbiroli, nel suo volume “Repertorio storico degli archibugiari italiani dal XIV al XX secolo” (1) così scrive: Bagnara Francesco Maria, Castel Bolognese (Bologna), …

Il pugile Bruno Bulgaroni da Castel Bolognese…

a cura di Andrea Soglia Mettiamo subito le mani avanti, prima che qualcuno si cominci a chiedere chi fosse, da che famiglia venisse, ecc. ecc. … il pugile Bruno Bulgaroni è un personaggio di fantasia, interpretato dal comico Massimo Boldi, ed è protagonista di uno sketch che componeva una della …

I santi protettori di Castel Bolognese

di Maria Merenda Tratto dalla tesi di laurea: La partecipazione del Consiglio comunale alla vita religiosa di Castelbolognese (1469-1796) Noi tutti sappiamo che i protettori di Castel Bolognese sono S.Petronio e la Beata Vergine della Concezione. Queste festività hanno un’origine antica, San Petronio perché Castello, fondato da Bologna nel 1389, …

Il palazzo delle Opere Pie in via Garavini

di Paolo Grandi Sono in via di conclusione i lavori di riqualificazione del palazzo cosiddetto “delle Opere Pie” posto all’angolo tra via Garavini e vicolo San Petronio e la curiosità spinge a ricostruire la storia di questo ingombrante edificio che con l’attuale intervento si è cercato di ingentilire. Cosa c’era …

La scuola materna del Borello

Una curiosa istituzione nata della iniziativa delle sorelle Rinaldi-Ceroni di Paolo Grandi Don Giuseppe Rinaldi-Ceroni (1919-1998) è stato parroco al Borello dal 1967 al 1998. Assieme a lui hanno sempre vissuto le sorelle Rosa, detta Sina (1915-2004), e Maria (1911-1999) le quali non erano sposate e dedicavano tutto il loro …

Il Capodanno a Castel Bolognese. Pregiudizi e costumanze.

di Baccocco Mavena (i.e. Giovanni Bagnaresi) tratto da RIVISTA DELLE TRADIZIONI POPOLARI ITALIANE, 1 febbraio 1894, fasc. 3, pag. 236-238 PROGNOSTICI D’AMORE Gli spilli (A gl’egh). – L’ultima sera dell’anno la zitella che fa all’amore prende quattro spilli: l’uno dal capo verde, l’altro dal capo bianco, il terzo rosso e …