Stai visualizzando

Miscellanea

I mi amigh (fra invenziò e fantaseia)

(introduzione) “Quattro amici al bar” è una delle canzoni più famose di Gino Paoli. Il gruppo di amici ricordati dalla canzone man mano si sfalda, perchè si allontana dal bar chi ha fatto carriera o ha trovato la dolce metà. In questo scritto di Lodovico Santandrea, invece, gli amici continuano …

I Brazadel d’la cros di Castel Bolognese

di Nicola Santandrea, (Accademico di Castel Del Rio-Firenzuola) tratto da “Civiltà della tavola”, n. 353, novembre 2022 Come i lettori di questa Rivista ben sanno, una delle ricchezze dell’Italia gastronomica risiede nella grande varietà di prodotti, preparazioni e cibi che caratterizzano le tantissime comunità di cui la penisola è disseminata: …

I Burdell d’la Pés d’prèma d’la Guèra

di Maria Landi Questa frase, che sembra un gioco di parole senza significato ricorda un evento capitato quasi per caso qualche tempo fa. Tenterò di spiegare il significato e il perché di questa frase nata per gioco. Era il martedì sera e si stavano concludendo le feste della Pentecoste 1986. …

Italia-Corea

(introduzione) Italia-Corea del Nord del 1966 è passata alla storia per la disfatta della Nazionale di calcio e fino alla recente scoppola subita dalla Macedonia del Nord è stata la più grande sconfitta del calcio italiano. All’epoca il nostro Edmondo Fabbri, Commissario Unico dell’Italia, fu messo letteralmente in croce e …

Amarcord

(Introduzione) Questo quarto scritto di Lodovico Santandrea (Aldvigh d’i Marièna) che pubblichiamo sul sito, a differenza degli altri più “giocosi” sinora proposti, è un malinconico amarcord dell’infanzia trascorsa felicemente in uno degli angoli più antichi di tutto il nostro Castello, con epicentro nella piazza Camerini, detta dei Marièna, segnato da …

Persunegg

(Introduzione) Con questi due testi di Lodovico Santandrea (Aldvìgh d’i Marièna) scritti nel 2016 e nel 2018 e qui riuniti per la pubblicazione sul web, riscopriamo alcuni “persunegg” castellani più o meno noti. Nei decenni addietro Castel Bolognese pullulava di personaggi “originali” e macchiette, tutti rigorosamente “marchiati” con uno o …

Bar Algeri

(Introduzione) Con questo secondo scritto di Lodovico Santandrea (Aldvìgh d’ì Marièna), letto agli amici in un ritrovo del 1996, ci immergiamo nel mondo goliardico (oggi, per vari motivi, irripetibile) della Castel Bolognese anni ’60 dove i gavettoni da una parte, e i lanci di razzi, mortaretti, petardi e castagnole dall’altra …

Veci buteg

(Introduzione) Con questo testo sulle vecchie botteghe di Castello iniziamo la pubblicazione di alcuni scritti in dialetto che ci ha gentilmente inviato l’avvocato Lodovico Santandrea, castellano doc, oggi residente ad Imola. Preparati in occasione di ritrovi annuali fra gli amici di sempre, questi ricordi di “Aldvigh d’i Marièna” (dall’antichissimo soprannome …