Stai visualizzando

Miscellanea

Quando Edmondo Fabbri finì nei fumetti di Jacovitti

di Paolo Grandi Non v’è dubbio che la sfortunata avventura dei Mondiali di Inghilterra 1966 rimase appesa a Edmondo Fabbri, per i castellani Mundì, per i detrattori Mago Mondino, per tutta la vita. La clamorosa eliminazione della blasonata Nazionale Italiana causata da una squadra, la Corea del Nord, composta da …

Diamo i numeri… civici!

di Andrea Soglia Un quesito apparentemente banale si è trasformato in un piccolo busillis di toponomastica, con risvolti inattesi e financo comici. “Qual è l’indirizzo esatto della chiesa di San Sebastiano?” mi ha chiesto Stefano Zaniboni, intento nel preparare il materiale promozionale per la sua mostra “Dove sei. Appunti scultorei …

Le ultime “orfanelle”

di Andrea Soglia Inaugurato il 28 ottobre 1935, l’orfanotrofio femminile “Alessandro Ginnasi” funzionò fino al 31 agosto 1969, quando fu chiuso e ben presto (1973) riconvertito in Scuola elementare (oggi primaria) “Alessandro Ginnasi”. Il 13 maggio 2023, fra un’alluvione e l’altra, abbiamo incontrato, a casa di Ileana Massari, che ha …

La “repubblica indipendente delle Cortacce”

di Andrea Soglia L’ho ribattezzata così proprio io, nei giorni successivi all’alluvione del 17 maggio 2023, la zona di via Amonio e di via Guidi. Era già scattata la gara di solidarietà reciproca fra gli abitanti della via Amonio ma l’impresa per ripulire era troppo ardua ed era impossibile poter …

I depennati dalla toponomastica (con qualche spigolatura…)

di Andrea Soglia Due centenari portano a questa piccola riflessione sulla storia della toponomastica di Castel Bolognese. Era il 10 novembre del 1923 quando il Comune, amministrato dai fascisti che avevano preso il “potere” con la forza, facendo sua una iniziativa intrapresa dalla locale sezione dell’Associazione combattenti e già attuata …

E viel dla Staziò

(introduzione) Lodovico Santandrea (Aldvigh d’i Marièna), in questo scritto dialettale del 2005, ci racconta come il viale della Stazione divenne il salotto del paese, costituendo un fenomeno destinato a durare alcuni decenni. Se per le generazioni precedenti il passeggio avveniva dapprima sotto i portici poi attorno alle mura del paese …