Stai visualizzando

Miscellanea

Sante Ghinassi e il ritratto del “Barbarossa”

di Valentino Donati Dal 13 dicembre 2015 al 10 gennaio 2016 si è tenuta la mostra d’arte “Sante Ghinassi: ritratti”, nella doppia sede della Rocca Sforzesca di Riolo Terme e del Museo civico di Castel Bolognese. In quest’ultimo gli spazi espositivi, ricavati in un corridoio e in una porzione della …

Per chi suona la campana

Le campane, nell’Ottocento, scandivano nelle stazioni i momenti più importanti della giornata. L’ultimo esemplare, alto trenta centimetri e decorato con quattro immagini a rilievo, è conservato nel museo di Castelbolognese Una campana di stazione, chi l’avrebbe detto. Credevamo fossero sparite tutte. Chissà se ce ne sono altre in giro. Questo …

Quando c’era il lavatoio

Il Canale dei Mulini, assieme al Senio, sono sempre stati il lavatoio per le donne di Castel Bolognese. La mattina presto le “azdore” o le femmine in famiglia se si trattava di lavare i propri panni, oppure le “bugadere” che lo facevano di mestiere per altri si trovavano tutte lungo …

Quando passavano “al frutaròli”

Nel dopoguerra, all’interno l’area un tempo occupata dalla stazione ferroviaria per Riolo, cioè davanti alla stazione FS, sorse un magazzino ortofrutticolo per volontà della famiglia Scardovi che costruì anche il palazzo per la propria residenza al posto del precedente edificio della stazione.  Dopo il fallimento, il magazzino fu rilevato dalla …

Una canzone castellana

La mia nonna Amelia, che abitava nelle “Cortacce” ha sempre detto che questa era una canzone di Castel Bolognese e che qui si cantava da sempre. Io l’ho sentita da lei e da mia mamma tante volte e se sia originale castellana o no poco importa: credo che valga di …

15 febbraio 1961: eclissi totale di sole

Ricordo questa eclisse come la più tenebrosa cui ho potuto assistere finora. Forse perché era la prima nella mia tenera età e me la rendeva più suggestiva, forse perché il ricordo ha prevalso nella mia mente su quelle successive. Fatto sta però che questo straordinario fenomeno colpì emotivamente anche altre …

Quando la Rai arrivò a Castello, ricordi dal 1954

Spettacoli improvvisati e un ferro da stiro in palio, a 60 anni dall’arrivo della tv tre amici ripercorrono la vicenda Durante la nostra fanciullezza e adolescenza ci appariva come un miracolo il fatto che si potesse ascoltare direttamente qualcuno che ci parlava da molto lontano, ma dopo il 1954 il …