Stai visualizzando

Miscellanea

Quando c’erano la canapa ed i maceri

di Paolo Grandi La canapa La coltivazione e la lavorazione della canapa sono stati sempre fondamentali nell’economia agricola della nostra Regione, tanto che nella serie filatelica “Italia al Lavoro” emessa dalle Poste Italiane nell’ottobre del 1950 essa è rappresentata proprio dal lavoro della canapa. Anzi l’Italia era il secondo maggior …

I vigili urbani? …Diversi Cani…

di Paolo Grandi Chi si accinge a leggere questo articolo attenda di terminarlo prima di correre dai Carabinieri a formalizzare una denuncia per vilipendio contro chi scrive. Il tono infatti non è affatto denigratorio né canzonatorio per un Corpo, che oggi si chiama Polizia Municipale, sempre amato e rispettato dai …

Caffè e osterie nei ricordi della vecchia Castello

di Mario Santandrea (1891-1994) tratto da “Presenza socialista”, n. 1, 1981 Da molti anni a Castello non esistono più osterie e i vecchi caffè di un tempo hanno totalmente cambiato aspetto. Nei primi anni del secolo esistevano ancora una decina di osterie tutte dentro la cerchia delle vecchie mura, ad …

La puntura americana

di Andrea Soglia Chi l’ha conosciuto bene in paese o chi l’ha avuto come insegnante (di matematica e scienze naturali) alle scuole medie inferiori, non può non ricordare quanto Domenico Minardi amasse raccontare aneddoti castellani o fatti vissuti in prima persona e quanto si divertisse, a volte, ad arricchire la …

Giacomo Tassinari e la neve gialla del 1864

a cura di Andrea Soglia Il 1° marzo 2018 in varie zone dell’Emilia-Romagna è caduta della “neve gialla” contenente polveri sahariane portate dal vento di scirocco. Il fenomeno della neve gialla non è certamente comune anche se di tanto in tanto si verifica. Nel 1864 avvenne in proporzioni molto più …

1961 e 1963, una nuova toponomastica per Castel Bolognese

Una “controriforma” irrealizzata di Paolo Grandi Curiosando nelle delibere del consiglio Comunale degli anni ’60 per altri studi mi sono imbattuto in due particolari ordini del giorno che prevedevano una nuova toponomastica di Castel Bolognese, promossi dal dott. Mario Santandrea, all’epoca Consigliere Comunale seppur dimorante a Bologna ed in quota …

Padre Albino Varotti ci ha lasciato

Una grande perdita per la cultura musicale nazionale ed internazionale di Paolo Grandi Giovedì 18 gennaio 2018, alle prime luci dell’alba padre Albino Varotti, frate Minore Conventuale, è morto nella sua stanza della Casa di Riposo “Camerini” di Castel Bolognese ove ha trascorso gli ultimi dieci anni della sua vita. …

Una ferramenta “storica”

di Andrea Soglia Ognuno di noi, specie fra i meno giovani, ricorderà tanti negozi castellani oggi scomparsi e rivedrebbe volentieri in fotografia (che spesso nessuno ha pensato di scattare) ambienti che ci hanno accolto per tanti anni e i volti amici dei negozianti di fiducia. Qualche attività, pur con gli …

Il trebbo di Castel Bolognese del 13 marzo 1966

testo tratto da La Piè, marzo-aprile 1966 Scriviamo a caratteri d’oro il Trebbo di Castelbolognese, la cittadina a noi prediletta perché consacrata dalla tradizione quale generoso asilo dove i viandanti sono dei graditi ospiti, quale nido di poeti e di eroi e dove la bandiera della libertà non è mai …