Stai visualizzando

Seconda Guerra Mondiale

Livio e Livia Poletti, storie di partigiani

Un uomo e una donna Le due famiglie di coloni mezzadri lavoravano due poderi confinanti. Quella dei Poletti, di trentun persone, abitava alla Matiossa vecchia, e quella dei Venturini, rimasti in dopo la morte del padre, stava alla Matiossa nuova. I due fondi, di proprietà dell’Amministrazione degli Ospedali d’Imola, erano …

Testimonianza di Nerina Monti

Giunsi all’Ospedale di notte, verso le 22 o le 23 del 26 gennaio 1945. Fui portata da un vicino, con un’altra donna ferita: Virginia Taroni Renzi, su un barroccino trainato da un somaro. Eravamo rimaste ferite entrambe da schegge di granata mentre stavamo raggiungendo il nostro rifugio. Avevo perduto il …

Marcella Pagnoni, una vittima civile dimenticata

Così racconta Giordana Garavini la tragedia accaduta nella casa della sua famiglia. Nella cantina della casa che apparteneva alla famiglia Garavini, detti I Piràtt, che si trovava in Piazza Fanti ove oggi sorge la sede della Banca di Credito Cooperativo, avevano trovato rifugio dodici persone. Tra queste anche Marcella Pagnoni, figlia …

Quasi una novella: il coniglio bianco

Questa narrazione sembrerà una novella, ma novella non è: è uno dei pochi sereni episodi del periodo della doppia invasione del nostro paese che noi, nonni romagnoli, ricordiamo. Si riferisce all’ultimo periodo delle ostilità, finite sul Senio, un fiumiciattolo a sghimbescio, a breve distanza, specialmente a sud, dal nostro Castello, …

Antonio Bosi, un testimone diretto

A sessant’anni di distanza dalla Liberazione è una fortuna poter ascoltare ancora chi ha vissuto e conosciuto la tragedia di Castello non dall’osservatorio delle cantine in cui stava rifugiato, ma assumendosi con senso di responsabilità l’impegno di contribuire alla difesa della popolazione e di assicurare punti di riferimento ad una …