Stai visualizzando

Seconda Guerra Mondiale

Castel Bolognese nel turbine della guerra

Nell’autunno del 1944, la seconda guerra mondiale batte alle porte di Castel Bolognese. Già alcune avvisaglie si erano sentite nel 1943 quando vennero requisite molte campane cittadine e venne installata sulla torre la “sirena” antiaerea, altre si erano affacciate dopo la caduta del fascismo e l’armistizio dell’8 settembre, che ribaltò …

L’eccidio di Villa Rossi (17 dicembre 1944)

C’è un angolo suggestivo di Biancanigo a ridosso del piccolo Senio, contrassegnato da un pittoresco cipresso e dall’ottocentesco Oratorio Rossi, in stile neoclassico, che si lascia ammirare per la grazia architettonica che l’Antolini gli impresse. Si stenta ad immaginare che proprio in questa pacifica e ridente contrada abbia sostato una …

La strage del Borello (12 febbraio 1945)

Si tratta del secondo più grave fatto di sangue avvenuto nel territorio di Castel Bolognese durante il tragico inverno del 1944-1945. L’episodio, sfuggito ai testi di storia locale, avvenne nella frazione del Borello e costò la vita, ufficialmente, a 9 persone. Venne ricordato sul Nuovo Diario Messaggero del 4 febbraio 1995 …

I portaferiti volontari Paolo e Domenico Borghesi

Nell’estate del 1944, in previsione dello stato di emergenza che stava delineandosi e su interessamento del parroco e del commissario delle Opere Pie, venne costituita a Castel Bolognese una squadra di Pronto Soccorso composta da elementi volontari. L’attrezzatura della squadra era alquanto carente: alla iniziale lettiga a mano con ruote, …