Stai visualizzando

XX secolo

L’eccidio di Villa Rossi (17 dicembre 1944)

C’è un angolo suggestivo di Biancanigo a ridosso del piccolo Senio, contrassegnato da un pittoresco cipresso e dall’ottocentesco Oratorio Rossi, in stile neoclassico, che si lascia ammirare per la grazia architettonica che l’Antolini gli impresse. Si stenta ad immaginare che proprio in questa pacifica e ridente contrada abbia sostato una …

La strage del Borello (12 febbraio 1945)

Si tratta del secondo più grave fatto di sangue avvenuto nel territorio di Castel Bolognese durante il tragico inverno del 1944-1945. L’episodio, sfuggito ai testi di storia locale, avvenne nella frazione del Borello e costò la vita, ufficialmente, a 9 persone. Venne ricordato sul Nuovo Diario Messaggero del 4 febbraio 1995 …

In ricordo di Aurelio Villa, un artigliere romagnolo sull’Isonzo

“Per non dimenticare” così recita la scarna, ma significativa epigrafe posta sul monumento che, sulla cima dell’Ortigara, ricorda i combattimenti che insanguinarono quella brulla montagna. “Per non dimenticare” è l’intento che ha spinto alla formulazione della Legge sulla Tutela del patrimonio storico della Prima guerra mondiale, entrata in vigore il 7 Marzo 2001, …

I portaferiti volontari Paolo e Domenico Borghesi

Nell’estate del 1944, in previsione dello stato di emergenza che stava delineandosi e su interessamento del parroco e del commissario delle Opere Pie, venne costituita a Castel Bolognese una squadra di Pronto Soccorso composta da elementi volontari. L’attrezzatura della squadra era alquanto carente: alla iniziale lettiga a mano con ruote, …

Ariovisto Liverani, componente della squadra di soccorso U.N.P.A.

Testimonianze dai documenti dell’epoca Dalla relazione dell’U.N.P.A. di Arnaldo Cavallazzi “Il giorno 17 febbraio dopo un violento cannonneggiamento Alleato un generoso componente della squadra, Liverani Ariovisto, inviato in giro di perlustrazione nella zona colpita, rimaneva gravemente ferito da scheggia di granata. Portato dai colleghi e dai militi del Pronto Soccorso …

Echi del volontariato in tempo di guerra

Nel rigido inverno del 1945 il fronte di guerra, assestatosi sul Senio, travolse con estenuanti bombardamenti Castel Bolognese. La popolazione, rifugiatasi nelle cantine, subì un calvario che, oltre ogni previsione, si sarebbe protratto fino alla liberazione d’aprile. Si creò una situazione d’emergenza che i castellani affrontarono con senso civico e, …