Stai visualizzando

Fatti Storici

I Garibaldini di Castel Bolognese

Castel Bolognese, un paese d’indomabili Garibaldini Castelbolognese, durante la seconda guerra mondiale, corse il rischio di essere cancellato completamente. Posto a ridosso della sponda sinistra del Senio, fra l’autunno 1944 e l’aprile 1945 si trovò ad essere “l’ultima spiaggia” del fronte tedesco in Italia, e fu bombardato, cannoneggiato, minato; divenne …

Gli “Otto” di Villa Glori

“Noi andrem a Roma Santa / a dispetto dei Francesi…” Il 23 Ottobre 1867, durante la lotta per la liberazione di Roma, i fratelli Enrico e Giovanni Cairoli di Pavia organizzano a Terni una colonna di 76 volontari, per portare aiuti alla giunta rivoluzionaria romana. Nel vano tentativo di penetrare in …

La Battaglia di Domokos

La guerra greco-turca del 1897 risveglia il filoellenismo degli Europei (Byron e Santorre di Santarosa ne sono stati gli illustri precursori), che ancora una volta si concretizza nella partecipazione alla lotta della Grecia contro l’impero Turco. Gli italiani sono a fianco dei Greci in nome della solidarietà internazionale ispirata agli ideali …

Cimeli dei garibaldini di Castel Bolognese

Presso alcune famiglie castellane è ancora oggi possibile reperire cimeli garibaldini, che i discendenti dei nostri patrioti conservano gelosamente. Camicie rosse, berretti, fotografie, attestati, diplomi, medaglie e oggetti vari sono arrivati fino ai giorni nostri, in alcuni casi in perfetto stato di conservazione. Fra i tanti cimeli esistenti, ne mostriamo …

Giovanni Pirazzini e Antonio Gaddoni

Giovanni Pirazzini, detto Zvanè d’Zagliòna, nato il 4 giugno 1809, partecipò ben presto al movimento cospirativo dimostrando serietà e capacità in quella difficile attività. Si arruolò anche per combattere a Vicenza nel 1848, al fiume Savena nel 1849 e nello stesso anno in difesa di Ancona. Per la sua posizione …

Quando Zagliòna e Brandolino andarono al taglio della testa

Mia nonna Oliva, di cara memoria, mi à, più di una volta, raccontato l’episodio della decapitazione di Pirazzini Giovanni, detto Zagliòna e di Antonio Gaddoni, detto Brandolino eseguita a Castelbolognese. Era, si capiva subito, l’avvenimento più emozionante a cui ella avesse assistito nella sua lunga vita: è morta nel 1922 essendo …

Le ultime ore di Antonio Gaddoni

“Processo verbale di tutto quanto è successo dal punto della intimazione della sentenza di morte in persona di Antonio Gaddoni sino alla di lui decollazione. Li 18 decembre 1854, alle ore 6 pomeridiane fu al condannato intimato dal cursore Rinaldo Bizzi, la sentenza dopo la quale fu circondato dai due …

Il passaggio di Pio IX da Castel Bolognese

Dopo Clemente VII e Pio VII, Pio IX fu il terzo e, finora l’ultimo Papa che transitò, fermandosi, a Castel Bolognese. Clemente VII (Giulio de’ Medici 1523-1534), diretto a Bologna, passò il 29 ottobre 1529 sostando in casa Pallantieri, sulla via Emilia, ove ricevette il saluto di quella famiglia e …