Stai visualizzando

Fatti Storici

Il boia Babone e Caterina Sforza

Da quando il popolo di Bologna decretò seicento anni fa la costruzione di una Bastia al “Passo delle Catene” (1380-81), fino al 21 luglio 1501 (giorno della demolizione di Castelbolognese da parte di mille uomini di Cesare Borgia), la comunità castellana aveva trascorso 120 anni di febbrile attività costruttiva. Alloggiamenti …

La cessione di Castel Bolognese a Cesare Borgia

Un fatto storico di 500 anni fa 1. — L’impresa di Romagna Secondo alcuni storici Alessandro VI progettava di riunire direttamente sotto di sé le litigiose città romagnole fin dall’inizio del suo pontificato; l’impresa tuttavia non partì subito, poiché il papa aveva molte titubanze, doveva sedare lotte intestine in Roma …

1608: il Cardinale Ginnasi visita Castel Bolognese

Nell’anno 1608 il cardinale Ginnasi fece una visita alla città natale, trattenendovisi circa tre mesi, probabilmente da giugno ad agosto. La Magistratura castellana, nella riunione dell’11 maggio 1608, ribadendo il dovere di chiedere il beneplacito del Reggimento di Bologna, decise di fare due stemmi marmorei, uno in onore dell’illustre ospite, …

La vicenda della Colonna del Gargano

Nel 1597 il Vescovo Domenico Ginnasi fece togliere dal lato destro dell’altare dell’Arcangelo, nel Santuario di San Michele di Monte Sant’Angelo, una colonna per spedirla a Castel Bolognese. Essa era talmente preziosa da essere baciata dai pellegrini in segno di venerazione e, probabilmente, era la parte rimanente di quella su …

Benedizione della campana grossa della Torre

La torre […] ebbe una nuova campana grossa a partire dal 1718. Di questa sostituzione si parlava già da anni (1), come appare dalla scrittura privata inserita nei registri consiliari, contenente le clausole del contratto stipulato il 27 novembre 1717 con Gasparo Landi da Imola, abitante in Cesena. La vecchia campana grossa, tirata …

Contratto stipulato con Gasparo Landi da Cesena per la fusione della campana grossa della torre

Con la presenta privata scrittura da valere come publico, e giurato istromento corroborato con tutte le clausole necessarie. In Dei nomine amen. Anno ab illius nativitate millesimo septingesimo decimo septimo, indictione decima, sedente praesente Domino Nostro Deo Clemente divina providentia Papa XI die vero vigesima septima Novembris dicti anni. Essendo …