Stai visualizzando

Fatti Storici

Le orfanelle della “Barsana”

di Maria Landi Nella primavera del 2015 si è festeggiato il settantesimo anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale e, come è naturale, anche della liberazione di Castel  Bolognese, avvenuta il 12 aprile 1945. Il nostro paese subì il lungo martoriato periodo della sosta del fronte, durante l’inverno del 1944/1945. …

Castel Bolognese nel turbine della guerra

Nell’autunno del 1944, la seconda guerra mondiale batte alle porte di Castel Bolognese. Già alcune avvisaglie si erano sentite nel 1943 quando vennero requisite molte campane cittadine e venne installata sulla torre la “sirena” antiaerea, altre si erano affacciate dopo la caduta del fascismo e l’armistizio dell’8 settembre, che ribaltò …

L’eccidio di Villa Rossi (17 dicembre 1944)

C’è un angolo suggestivo di Biancanigo a ridosso del piccolo Senio, contrassegnato da un pittoresco cipresso e dall’ottocentesco Oratorio Rossi, in stile neoclassico, che si lascia ammirare per la grazia architettonica che l’Antolini gli impresse. Si stenta ad immaginare che proprio in questa pacifica e ridente contrada abbia sostato una …

La strage del Borello (12 febbraio 1945)

Si tratta del secondo più grave fatto di sangue avvenuto nel territorio di Castel Bolognese durante il tragico inverno del 1944-1945. L’episodio, sfuggito ai testi di storia locale, avvenne nella frazione del Borello e costò la vita, ufficialmente, a 9 persone. Venne ricordato sul Nuovo Diario Messaggero del 4 febbraio 1995 …

La fondazione di Castel Bolognese in un documento del 1389

1. La fondazione di Castel Bolognese Sul piano strettamente anagrafico la nascita di Castel Bolognese non pare costituire un problema. Un documento (1) … che si trova nell’inserto 687 della Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna, ci relaziona su una controversia sorta tra Jacopo Gualtieri di Limadiccio, massaro di alcune comunità del territorio …

L’epigrafe di Louis Alemand nella Torre di Castel Bolognese

La distruzione della torre di difesa degli spalti interni del “castrum” Castelbolognese, operata il 4 febbraio 1945 da una mina tedesca travolse un’epigrafe in lettere gotiche murata sul fronte settentrionale e conosciuta appena da una trascrizione imprecisa data in appendice alla “Cronichetta” di Gaetano Giordani. Il Giordani non riferisce nemmeno …