Stai visualizzando

Chiese

Il convento dei Francescani (ora Palazzo Mengoni)

L’attuale Palazzo Mengoni, sede municipale ed ex convento dei francescani Dietro la chiesa di San Francesco, a sud, sorgeva il convento dei frati francescani, riunito sino alla seconda guerra mondiale alla chiesa per un grande cavalcavia fatto sulla contrada Calcavinazze, oggi via Rondanini. Al principio, il convento non doveva essere …

Lettura compositiva e strutturale del manufatto

Il complesso di Santa Maria della Misericordia è caratterizzato dalla Chiesa, dall’ex Ospedale omonimo e da un vasto complesso edilizio adiacente, senza dubbio settecentesco, ma con scarsi riferimenti storici. L’attuale configurazione è il frutto di innumerevoli sovrapposizioni ed interventi susseguitisi da quando il primario edificio fu costruito nel XIV secolo. Il …

Rilievo Architettonico

Rilievo architettonico piano terra dell’intero complesso (originale in scala 1 : 50) Il rilievo architettonico del complesso di S. Maria della Misericordia l’ho eseguito con scrupolosità e cura, sia per l’importanza artistica che questo manufatto può avere, sia perché ormai Castel Bolognese presenta pochi monumenti che parlino della sua storia. …

Studio particolareggiato degli orizzontamenti

Dopo aver attuato la restituzione planimetrica dei singoli piani, ho analizzato il rilievo particolareggiato degli orizzontamenti, intendendo come tali, qualsiasi tipo di struttura di copertura degli ambienti definita nei suoi elementi portanti (travi, archi e volte) e complementari (pavimentazioni e controsoffittature). Esistono diverse tipologie a volta nel complesso di S. …

Realizzazione delle sezioni

Alle sezioni trasversali e longitudinali che consentono di esaminare internamente l’edificio, di valutare le ampiezze dei vani e di verificare i vari prospetti, ho dedicato uno studio più approfondito essendo indispensabile per comprendere ed osservare i rapporti spaziali all’interno del fabbricato. Solo con svariate sezioni si possono determinare i diversi …

L’oratorio Bragaldi

di Andrea Soglia Facciata dell’oratorio Bragaldi (foto Grandi). L’oratorio Bragaldi venne eretto da Giovanni Damasceno Bragaldi, forbito letterato e uomo politico, in memoria del figlio Vincenzo Vittorio, morto a 17 anni il 27 maggio 1817. Il Bragaldi possedeva una villa in campagna (demolita all’inizio del ‘900), detta Pantalupa, e, proprio …

La chiesa di San Sebastiano

Premessa Questa bella chiesa dai lineamenti semplici ma eleganti, che risentono ancora dell’arte romanica ma già interpretano il rinascimento avanzante, si erge solitaria sulla via Emilia, a circa cinquecento metri dalle mura cittadine ed all’incrocio con la strada Casolana che, risalendo la valle del Senio, porta in Toscana. Al suo …

Il Monastero della Santissima Trinità

La Comunità di Castel Bolognese aveva in progetto di costruire un Monastero femminile fin dal 1535, quando deliberò che fosse eretto, a spese comunali, sotto il titolo di Santa Pudenziana onde affidare a quelle monache la festa della suddetta santa, indetta nel 1509 per ringraziarla dello scampato pericolo e della …

La chiesa ed il convento dei Cappuccini a Castel Bolognese

La venuta dei Cappuccini a Castel Bolognese Nel 1571 gli abitanti di Castel Bolognese, attraverso la Magistratura cittadina, espressero il desiderio di avere i frati Cappuccini sul loro territorio. La richiesta di avere un secondo ordine di mendicanti (il primo erano i francescani minori conventuali) in un centro che raccoglieva …