Stai visualizzando

Biografie di personaggi

Luigi Dal Pane (1903 – 1979)

Luigi Dal Pane (Castel Bolognese 1903 – Faenza 1979) è stato uno dei fondatori e dei maggiori esponenti della moderna storiografia economica e sociale in Italia. Nasce a Castel Bolognese, il 19 giugno 1903, alle ore 16.15, in via Emilia interna n. 23, già Corso Garibaldi, in ” un solido ambiente …

Oddo Diversi (1908-1984)

Nato a Castel Bolognese il 24 giugno 1908 e morto a Fiume (durante un soggiorno sulla riviera istriana) il 13 gennaio 1984, Oddo Diversi si era dedicato agli studi di storia locale fin dall’anteguerra. Nel 1933-34 pubblicò il suo primo articolo sulla rivista Valdilamone, per interessamento del dott. Antonio Corbara e da …

Giovanni Emiliani (1842 – 1906)

Giovanni Emiliani nacque a Castelbolognese il 10 novembre 1842 da Giovanni Antonio e da Domenica Borghesi, entrambi di nobile famiglia. Nell’infanzia frequentò il Collegio di S. Luigi di Bologna, dei padri gesuiti, e in un suo componimento d’esame (1859) scelse come argomento l’esistenza di Dio, tema che trattò con sentimenti …

Fausto Ferlini (1917-1992)

Pittore ed incisore. Nel 1929 frequentò, presso l’Istituto Tecnico “F. Alberghetti” di Imola, un corso di tre anni per ebanista intagliatore perfezionandosi in seguito presso Giuseppe Pelvi (noto falegname del Paese). Portato alla pittura apprese i primi insegnamenti dal prof. Cassiano Balducci superando, nel 1934, gli esami di ammissione al …

Ercole Fichi (1595-1665)

Ercole Fichi, figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese presumibilmente nell’ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l’unica notizia che comprovi la validità di questa data è del Giordani. Scarse sono anche le notizie riguardanti i primi tre decenni della sua vita. Malvasia (1678) dice …

Giovanni Forbicini (1874-1955)

Nasce a Castelbolognese (RA) il 25 marzo 1874 da Francesco e Maria Barbieri, imbianchino. Pseudonimo “Forbice”. Da giovanissimo si trasferisce a Roma ed è conosciuto dalla Questura romana sin dal 1894 come un elemento da sorvegliare perché vicino al mondo anarchico della capitale e perché in quello stesso anno partecipa …

Giovanni Galeati (1901-1959)

Arbitro internazionale di calcio di Andrea Soglia “Oggi arbitra Galeati!”. Quando poco prima della partita si veniva a sapere che Galeati era l’arbitro designato a dirigere la gara (a quei tempi il nome del “fischietto” veniva tenuto segreto fino all’ultimo), per tutti, giocatori, dirigenti e pubblico, era una buona notizia. …

Ubaldo Galli (1905-1996)

La vita Ubaldo Galli nacque a Castel Bolognese il 24 marzo 1905 da genitori di origine contadina che, abbandonata la terra, aprirono in paese un negozio di calzature. Il padre mori quando Ubaldo aveva appena nove anni. La madre, l’Aurelia d’la Cà Bianca, spesso ricordata nei suoi scritti, popolana di …

Bessarione Gambarelli (1521 – 1581)

Castel Bolognese ha in Bessarione Gambarelli (1521 – 1581) il suo più illustre Avvocato e Magistrato il quale, secondo le memorie dei Consultori Romani, fu espertissimo nel sedare cause civili, dedicando a questo lavoro gran parte della sua vita, svoltasi per lo più a Roma. Osservante oltre ogni limite della …

Nello Garavini (1899-1985)

Nasce a Castel Bolognese (RA) il 28 gennaio 1899 da Pietro e Rosina Gamberini, commerciante. Frequenta le elementari e i primi anni di una scuola tecnica, ma poi interrompe gli studi. Appartiene a una famiglia di noti anarchici castellani della prima generazione. Il padre Pietro (1869-1933), detto Piràt, oltre ad essere …