Stai visualizzando

Biografie di personaggi

Giovanni Capra (1865-1897)

Nasce a Castel Bolognese (RA) il 16 settembre 1865 da Enrico e Lia Pirazzini, negoziante. Detto Cita e anche è Budgè (il Botticello, in dialetto romagnolo). Appartiene a una famiglia di patrioti: il nonno materno, Giovanni Pirazzini detto Zagliòna, era stato decapitato sulla piazza di Castel Bolognese per ordine del governo pontificio; il nonno paterno …

Arnaldo Cavallazzi (1878-1946)

Nasce a Castel Bolognese (RA) il 5 settembre 1878 da Raffaele e Maria Contoli, tipografo, poi imprenditore edile. La sua adesione agli ideali libertari in giovane età è probabilmente influenzata dall’esempio del padre, esponente di primo piano dell’anarchismo castellano. Non vanno però trascurati nella sua formazione il ruolo e l’influenza …

Ebro Cavallazzi (1908-1976)

Capomastro, muratore, sempre per proprio conto, non sopportava star sottomesso agli altri. Uomo semplice, franco, che diceva “pane al pane e vino al vino” dotato di una grande memoria fotografica e ricordava tutto di tutti, dai grandi avvenimenti politici alle piccole cose di tutti i giorni. Era stato alpino e …

Raffaele Cavallazzi (1852-1934)

Nasce a Castel Bolognese (RA) il 25 dicembre 1852 da Antonio e Fortunata Budini, rivenditore di giornali, tipografo. Il padre è segretario comunale, e la famiglia annovera fra i propri membri e parenti diversi patrioti coinvolti nelle cospirazioni e nei fatti d’arme del Risorgimento. In particolare lo zio materno Giuseppe Budini, …

Ribelle Cavallazzi (1885-1919)

Nasce a Castel Bolognese (RA) il 25 aprile 1885 da Raffaele e Maria Contoli, falegname, poi tipografo. Cresciuto in una famiglia di anarchici (il padre Raffaele, considerato nelle fonti di polizia “capo degli anarchici” di Castel Bolognese, il fratello maggiore Arnaldo), fa propri gli ideali libertari fin dalla più giovane …

Ricordo di Padre Callisto (1920-2005)

Padre Callisto, (battezzato Luigi) era nato a Perticara di Novafeltria (PU) il 10 aprile 1920. Entrato da bambino nel nostro seminario serafico, nel 1935 è ammesso al noviziato di Cesena, dove il 6 agosto 1936 emette la sua professione temporanea. Pochi anni prima lo aveva preceduto un fratello di sangue, …

Leo Ceroni (1926-2004)

Musicista-compositore, nasce il 10 giugno 1926 a Casola Valsenio (Ra) Vive per 47 anni a Castel Bolognese dal 1957 al 2004 Con la fisarmonica, compagna di viaggio, ha girato il mondo (10 anni fra Spagna, Libano, Germania, Svezia, ecc.). Nonostante abbia viaggiato tanto, ha sempre mantenuto un forte legame alla …

Antonio Corbara (1909 – 1984)

Il dott. Antonio Corbara è deceduto improvvisamente nella sua abitazione il 6 febbraio scorso. Castelbolognese e tutta la Romagna hanno perduto con lui uno dei maggiori studiosi d’arte. Era nato a Faenza nel 1909 e fin da giovane si era interessato al mondo artistico, collaborando con Gaetano Ballardini al Museo …

Pietro Costa (1900-1982)

Nasce a Castel Bolognese (RA) il 6 febbraio 1900 da Mariano e Maria Pasini, ferroviere e impiegato. Il padre è un muratore di note simpatie socialiste. Frequenta le sei classi elementari e poi un corso triennale presso la R.Scuola Tecnica “Valsalva” di Imola, concludendo gli studi nel 1915. Amplia le …