Stai visualizzando

Biografie di personaggi

Antonio Borghesi (1853-1936)

Nasce a Castel Bolognese (RA) il 16 giugno 1853 da Giuseppe e Cecilia Borzatta, cameriere. Nel 1861, ancora bambino, si trasferisce con i genitori a Imola (BO) dove poi risiederà in prevalenza, lavorando come cameriere d’albergo. Prima ancora di compiere i venti anni aderisce all’Internazionale e ne diviene uno dei …

Armando Borghi (1882-1968)

Nasce a Castel Bolognese (RA) il 6 aprile 1882 da Domenico e Antonia Ortolani, sindacalista e giornalista. Cresce in una famiglia di modeste condizioni economiche che aveva dato il suo contributo di sangue alle lotte risorgimentali ma che contava anche uomini di chiesa. Il padre è un internazionalista, passato come …

Antonio Bosi (1915-2006)

In memoria – Antonio Bosi, un castellano benemerito Con la scomparsa all’eta di 91 anni del notaio Antonio Bosi, avvenuta il 30 dicembre scorso, Castello ha perduto un altro dei suoi cittadini che, nelle spaventose vicende di guerra, sostennero il ruolo di personaggi principali nel governo della comunità locale lacerata …

Giovanni Damasceno Bragaldi (1664 – 1716)

Ritratto di Giovanni Damasceno Bragaldi. (Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Facies-Collezione dei ritratti). L’immagine è tratta dal sito www.archiginnasio.it Fra gli uomini di chiesa che a Castel Bolognese ebbero i natali, il Bragaldi spicca per il prestigio degli incarichi affidatigli da ben tre papi e per la perizia con la quale …

Giovanni Damasceno Bragaldi (1763-1829)

La figura di questo nostro concittadino è posta in risalto nella storia castellana soprattutto per le sue virtù di uomo e di onesto amministratore oltre che di studioso, tanto più che ebbe a vivere in un periodo tormentato, pieno di contrasti e di grandi avvenimenti. Nacque il 15 Novembre 1763 …

Giuseppe Budini (1804-1877)

Figlio di Antonio, nacque a Castelbolognese (provincia di Ravenna) nel 1804. Giovanissimo, aderì alla setta degli Illuminati, una delle numerose filiazioni della carboneria che fiorirono nelle Romagne subito dopo il Congresso di Vienna. Scopo principale e dichiarato di questa società segreta, a capo della quale era, con il titolo di …

Mario Cambiucci (1896-1917)

Da Vincenzo e da Antonia Mattioli, nacque il 26 Agosto 1896 alla Serra di Castelbolognese ove la madre insegnava alle scuole elementari di quella frazione. Crescendo negli anni dimostrò di essere un degno esempio per la gioventù studentesca di allora, poichè all’intelligenza ed alla volontà, univa una condotta di vita …

Francesco Saverio Camerini (1733-1782)

 Il Gesuita martire nel Tonchino Dal casato dei Camerini, tra i più antichi di Castello che nel XIX secolo fu reso illustre dal Duca Silvestro, ebbe origine, il 1° gennaio 1733, Francesco Antonio, che in religione assumerà il nome di Francesco Saverio ad imitazione di quel Santo che fu gloria …

Silvestro Camerini

Forse molti non lo sanno, ma nella pianura tra Padova e Cittadella esiste un pezzo di Castel Bolognese in quella che fu la dimora del Duca Silvestro Camerini e dei suoi successori a Piazzola sul Brenta, una delle più belle e più grandi ville che il Veneto conserva. Silvestro Camerini …

Mons. Giovanni Cani (1834-1898)

Mons. Giovanni Cani (John Cani), vescovo di Rockhampton   di Paolo Grandi Da Castel Bolognese all’Australia Giovanni Cani (in Australia chiamato John) nacque terzogenito a Castel Bolognese il 22 dicembre 1834 da Pasquale e Giacoma Gamberini, sorella del benemerito Arciprete Tommaso.  La famiglia godeva di una decorosa posizione economica, ed …