Stai visualizzando

Biografie di personaggi

Giovanni Piancastelli, artist and art collector

Italian version The Life of Giovanni Piancastelli 1845. He is born to a humble family in Castel Bolognese on September 14th. His father, Pasquale, works as a “canapino “, his mother, Domenica Raccagni, is a weaver. He is the fifth child: Leonardo was born on June 17, 1838, Giovanna was …

Carlo Pirazzini (1933-2002)

(23 luglio 1933-14 settembre 2002) Carlo Pirazzini ci ha lasciato all’improvviso, all’età di 69 anni, sabato 14 settembre, dopo aver riscosso l’ultimo, caloroso applauso per la recita delle sue zirudelle, che pensava e scriveva nel vernacolo romagnolo. Ne aveva inventate tante negli ultimi anni, piene di ironici ed efficaci riferimenti …

Raffaele Pirazzini (1837-1897)

Figlio di Giovanni, giustiziato per motivi politici nel 1854, fin da giovane è attratto dall’attività politica. Nel 1859 si arruola volontario nella Legione Cacciatori degli Appennini, con cui prende parte a vari combattimenti. Segue, quindi, la carriera militare raggiungendo il grado di sottotenente al collegio militare di Modena. Nel 1867, …

Mons. Alessandro Pompignoli (1920-2005)

 In memoria di Mons. Alessandro Pompignoli (Don Sandrino) “Il mio bene è stare vicino a Dio nel Signore ho posto il mio rifugio” Alessandro Pompignoli è nato a Brisighella il 1° ottobre da Giovanni e Alpi Anna ed è entrato in seminario a Faenza nel 1932 dopo aver frequentato l’asilo parrocchiale, …

Vincenzo Prelati (1899-1951)

Perseguitato politico e volontario antifascista alla Guerra di Spagna Vincenzo Prelati Vincenzo Prelati nacque a Castel Bolognese il 19 luglio 1899 da Carlo e Antonia Legabacchi. Si trasferì con la famiglia a Forlì nel 1907. Barbiere, emigrò poi all’estero nel 1924: fu in Belgio e in Francia. Nel 1932 veniva …

Antonio Raccagna (1868-1939)

Nasce a Castel Bolognese (RA) il 30 aprile 1868 da Giuseppe e Giovanna Bertini, pastaio. Detto Gnazi e anche Gobb de Sobbiana. Non frequenta neppure le prime classi delle scuole elementari. Aderisce in gioventù al movimento anarchico, nel quale esercita poca influenza ma prende parte a tutte le manifestazioni locali. Nelle fonti di …

Francesco Rossi (1888-1917)

Piccole storie di uomini in guerra: Francesco Rossi, medaglia d’oro al valor militare durante la Grande Guerra di Angelo Nataloni (testo tratto dal sito della Società di Cultura e Storia Militare: www.arsmilitaris.org) A differenza degli statunitensi che numerano le strade, noi europei generalmente le intitoliamo. Poi però passano gli anni …

Giuseppe Rossi (1818-1899)

Nacque a Castelbolognese l’11 Ottobre 1818 da Nicola e da Domenica Ricci, ma la sua famiglia ebbe origine da Vandino detto il Rosso da Vernello (Tebano di Faenza) nel 1340. Seguì gli studi classici, frequentando anche il collegio di S. Luigi di Bologna, e si laureò in giurisprudenza verso il …

Giovanni Santandrea (1859-1926)

Nasce a Castel Bolognese (RA) il 3 agosto 1859 da Luigi e Maria Zaccarini, ferroviere. Frequenta la terza classe elementare. Aderisce in gioventù all’anarchismo, ed è uno dei più attivi militanti castellani della generazione della Prima Internazionale. Risulta essere già anarchico quando viene assunto nelle Ferrovie nel 1880. A Castel …