Stai visualizzando

Biografie di personaggi

Giovanni Francesco Pallantieri (1470?-?)

Il primo Pallantieri che lascia notizie di sè anche fuori di Castel Bolognese è Giovanni Francesco, nato forse nel 1470, capitano di ventura a servizio di vari papi che “si dedicò con amore, fino dalla sua giovinezza, all’arte militare e, dotato essendo egli di ottimo ingegno, di straordinario coraggio e …

Giovanni Paolo Pallantieri (1540?-1606)

Castel Bolognese, Chiesa di San Francesco. Monumento celebrativo a Mons. Giovanni Paolo Pallantieri. La famiglia Pallantieri di Castel Bolognese – che forse fu una delle prime ad abitare questo castello – dalla quale uscirono tanti uomini onorati, ed illustri per eminenti cariche occupate, per bella rinomanza nelle Lettere e nelle …

Girolamo Pallantieri

Difficile sapere se questo Girolamo Pallantieri, che sarebbe stato un Minore Conventuale sia esistito. Di lui abbiamo un unico riferimento nella vita del Venerabile Girolamo Vescovo di Bitonto scritta dal Guastamacchia, che così riferisce: “Entrò (Girolamo Vescovo di Bitonto n.d.r.) nell’Ordine dei Frati Minori Conventuali, ove col mutar dell’abito mutò …

Girolamo Pallantieri (1533-1619)

Il Santo Vescovo di Bitonto Un castellano insigne quasi sconosciuto Contemporaneo del più noto cardinale Domenico Ginnasi, Girolamo Pallantieri, uno dei tanti Francescani Minori Conventuali formatosi al prestigioso convento di Castel Bolognese, fu insigne teologo, eccellente predicatore, Vescovo esemplare in una città della Puglia, Bitonto, che vanta una magnifica Cattedrale …

Girolamo Pallantieri (1623–1685)

Oratore Sacro Ritratto di Fra Girolamo Pallantieri, conservato a Castel Bolognese nella Sala Consigliare del Municipio. Da Baldassarre Pallantieri ed Ippolita nasce il 3 dicembre 1623 in Castel Bolognese Carlo, che vestirà l’abito dei Minori Conventuali, forse nel Convento di Castel Bolognese, mutando il suo nome in Girolamo, probabilmente per …

Pompeo Pallantieri (1523?-1566)

Pompeo (1523?- 1566) è primogenito di Alessandro Governatore di Roma e fratello di Carlo maestro d’armi e di Cesare. Laureatosi in utroque jure, il padre gli procurò il titolo di Protonotario Apostolico e quello di Cavaliere di San Paolo. Padre Raffaellangelo da Faenza, nell’orazione panegirica di San Petronio ci dice …

Antonio Pezzi (1820-1860)

Antonio Pezzi di Marco nato il 9 Dicembre 1820, si trasferì in seguito con la famiglia a Imola ove sposò Antonia Mosconi. Il padre era “carbonaro” ed egli ne seguì l’esempio, unendosi ben presto ai patrioti imolesi della “squadrazza”. Dopo la restaurazione del potere temporale del papa che seguì la …

Giovanni Piancastelli (1845-1926)

english version Artista e collezionista Cenni biografici 1845. Il 14 settembre nasce a Castel Bolognese da umile famiglia. Il padre Pasquale esercita il mestiere di canapino, la madre Domenica Raccagni è tessitrice. E’ il quinto figlio: Leonardo era nato il 17 giugno 1838, Giovanna il 3 giugno 1839, Giuseppa il …